Leggi tutto “L’inizio della mietitura, la Mietitrebbiatrice.”
L’inizio della mietitura, il primo rimorchio.
Professione risicoltore.
Diario di Campagna: l’inizio della mietitura.
Diario di Campagna: martedì 12 iniziamo la mietitura
Riso Sant’Andrea
Il sacchetto tradizionale da 5kg.
Riso Sant’Andrea, completata la spigagione
Riso Sant’Andrea, pannocchia
Le confezioni tradizionali in tessuto + atmosfera modificata.
1°Maggio: mattinata di semine.
Ancora Sant’Andrea
Le prime semine.
Oggi, giovedì 13 aprile, abbiamo seminato
Il riso Sant’Andrea, nel segno della tradizione.
Leggi tutto “Il riso Sant’Andrea, nel segno della tradizione.”
Il riso Sant’Andrea di Baraggia: alcune considerazioni di carattere gastronomico.
Il Sant’Andrea è una varietà di riso di grande pregio; non è estremamente diffusa, in quanto la sua coltivazione è limitata da sempre a circa 10000 ettari, localizzati quasi esclusivamente all’interno dell’area di Baraggia.
Al consumo, se presente in purezza, dimostra le sue grandi qualità soprattutto nella preparazione di risotti e minestre, grazie alla sua notevole capacità di assorbire i condimenti. Ha un’ottima tenuta alla cottura, ma ha tempi di gestione più ristretti rispetto al Carnaroli.
Leggi tutto “Il riso Sant’Andrea di Baraggia: alcune considerazioni di carattere gastronomico.”
Il riso Sant’Andrea di Baraggia in lavorazione.
Mercoledì 30 Novembre è andato in lavorazione un primo lotto del nostro riso Sant’Andrea di Baraggia. La raffinazione, eseguita in conformità al disciplinare dell’IGP riso di Baraggia Biellese e Vercellese, ha avuto una resa in percentuale di circa 58 punti. La lavorazione è stata eseguita con criterio ed in modo non troppo intenso, corrispondente al secondo grado di lavorazione.
Leggi tutto “Il riso Sant’Andrea di Baraggia in lavorazione.”