Grande risotto piemontese che unisce tre eccellenze che possiamo tranquillamente definire leader a livello mondiale nel loro settore; il riso Carnaroli di Baraggia DOP, il Castelmagno DOP ed il Barolo DOCG. Il risotto al Castelmagno con riduzione di Barolo è un piatto di grande struttura e complessità. Una straordinaria armonia dalle sensazioni gustative esaltanti. Leggi tutto “Risotto al Castelmagno con riduzione di Barolo. Barolo Cannubi Boschis Virna Borgogno.”
Risotto alla Barbera d’Asti douja d’or e Parmigiano Reggiano 77 mesi. Barbera d’Asti Carlin de Paolo.
Risotto al vino rosso, preparato utilizzando la strepitosa Barbera d’Asti Carlin de Paolo che di recente ha vinto la douja d’or e mantecato con Parmigiano Reggiano di montagna dall’incredibile stagionatura di 77 mesi del Caseificio Santa Rita.
Leggi tutto “Risotto alla Barbera d’Asti douja d’or e Parmigiano Reggiano 77 mesi. Barbera d’Asti Carlin de Paolo.”
Risotto al Brunello di Montalcino e Crutin al Tartufo nero Occelli. Brunello di Montalcino Podere la Fornacella.
Il Brunello di Montalcino da un risotto elegante e caratteristico. La preparazione con brodo leggero di verdura e la mantecatura con un formaggio delicato ma dotato di struttura come la Sola Sora di Occelli, permettono di cogliere al meglio i sentori caratteristici di uno dei vini più grandi del mondo. Ad esaltare questo risotto e i suoi sapori, scaglie di Crutin al Tartufo nero (sempre di Occelli). Il risultato è un risotto di grande ampiezza gustativa ed equilibrio.
Leggi tutto “Risotto al Brunello di Montalcino e Crutin al Tartufo nero Occelli. Brunello di Montalcino Podere la Fornacella.”
Timballo di Riso Nero Zaccaria con Ombrina affumicata di Orbetello e Finocchietto selvatico. Mina Astoria
Riso Nero Zaccaria condito con burro Occelli, in timballo con Ombrina affumicata di Orbetello tagliata a coltello e impreziosita da gocce di extra vergine di Sicilia e finocchietto servatico. In abbinamento Mina Astoria, gran medaglia d’oro al Vinitaly 2008, vino stupendo, per il 50% di incrocio Manzoni. Leggi tutto “Timballo di Riso Nero Zaccaria con Ombrina affumicata di Orbetello e Finocchietto selvatico. Mina Astoria”
Golosaria Milano, 8, 9 e 10 Novembre 2008.
Golosaria 2008 a Milano.
Oggi pomeriggio alle 14,30 inizia Golosaria a Milano. Noi saremo presenti con il nostro riso in esposizione e vendita e con il sottoscritto in persona per tutti i tre giorni.
Tokyo /5
Timballo di riso Carnaroli Vintage 2007 e Salmone Scozzese. Erbaluce di Viverone Pozzo.
Salmone Scozzese tagliato a coltello e adagiato su un timballo di riso Carnaroli Vintage 2007 bollito (solo 11 minuti) e condito con Burro Occelli. Leggi tutto “Timballo di riso Carnaroli Vintage 2007 e Salmone Scozzese. Erbaluce di Viverone Pozzo.”
Torino, Salone del Gusto 2008.
Da oggi pomeriggio a lunedì, saremo a Torino Lingotto per il Salone del Gusto 2008, nello stand della Provincia di Biella (leggi il programma) con il Consorzio Terre Biellesi e i nostri risi in esposizione e vendita. Saremo inoltre presenti nello spazio riservato al Consorzio di Tutela del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP presso lo stand della Provincia di Vercelli dove sarà anche possibile degustare in ogni momento gustosi risotti preparati con riso DOP. La mia presenza sarà praticamente costante e sarò in ogni momento raggiungibile al 3479256179.
C’erano anche loro a salutare il mio risveglio dopo 10 giorni a Tokyo.
Tokyo /4
Tokyo /3
Tokyo /2
Timballo di riso Carnaroli con tonno affumicato e la sua bottarga su velo di burro Occelli. Favorita delle Langhe Romana Carlo
Semplicissimo, sono sufficienti 11 minuti di bollitura ed il riso Carnaroli di Baraggia DOP Zaccaria è pronto per essere preparato in questo sfizioso timballo. Leggi tutto “Timballo di riso Carnaroli con tonno affumicato e la sua bottarga su velo di burro Occelli. Favorita delle Langhe Romana Carlo”
A Bologna per il Sana 2008.
Da giovedì 11 a domenica 14 saremo presenti con un nostro spazio espositivo nel padiglione 16, stand D/7 al Sana di Bologna, per l’edizione 2008 del salone internazionale del naturale. Accanto a noi le aziende rappresentate dall’Azienda speciale della Camera di Commercio di Vercelli (Asfim).
Io sarò presente di persona domani e venerdì.
Risotto al Raschera d’Alpeggio con riduzione di Barbaresco. Barbaresco Abrigo.
Risotto mantecato al Raschera d’Alpeggio (preparazione di un risotto base al vino bianco di riso Carnaroli, con brodo di verdure e mantecatura con Raschera d’Alpeggio) accompagnato da riduzione di Barbaresco, disposta in un’incavo creato a cucchiaio nel risotto.
A guarnitura erba cipollina e pepe nero che impreziosiscono di sapori il risotto e si inseriscono bene nell’abbinamento con il Barbaresco Abrigo e la sua riduzione.
Risotto di mare. Cinqueterre Forlini Cappellini
Sapore decisamente estivo per questo risotto di mare abbinato ad un vino estremo che come pochi altri porta in tavola la freschezza del mare, il Cinqueterre di Forlini Cappellini, proveniente da uno degli angoli più incantevoli della Liguria, da cui prende anche il nome. Leggi tutto “Risotto di mare. Cinqueterre Forlini Cappellini”
Risotto alle Bollicine del Monte Bianco e Raschera d’alpeggio. Blanc de Morgex et de La Salle brut MC
Gran risotto, fresco e di gran classe. Riso Carnaroli DOP, Blanc de Morgex et de La Salle brut metodo classico (vino estremo, simbolo del Monte Bianco da vitigno a piede franco allevato in alta montagna) e Raschera d’alpeggio DOP. Per il soffritto Olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP Anfosso. Trionfo delle materie prime per un risotto semplice ma di notevole ampiezza gustativa. Leggi tutto “Risotto alle Bollicine del Monte Bianco e Raschera d’alpeggio. Blanc de Morgex et de La Salle brut MC”