La Lolla di riso non è uno scarto.

La lolla di riso è un sottoprodotto della lavorazione del riso. Spesso viene definito erroneamente scarto quando invece è una risorsa preziosa e molto ricercata. La lolla di riso è l’involucro più esterno della cariosside ed è costituita dalle glumelle secche asportate durante la fase di sbramatura del riso (il passaggio da riso grezzo a riso integrale). La lolla rappresenta circa il 20% del peso del chicco di riso grezzo (comunemente chiamato risone).

La lolla di riso ha molteplici e sorprendenti utilizzi, si va dall’impiego in agricoltura alla bioedilizia. Si usa come abrasivo o isolante, oppure nella filtrazione di liquidi alimentari come ad esempio nella produzione della birra artigianale. E’ utilizzata infine anche per produrre energia e ceneri dalle molteplici proprietà e molto utilizzate in edilizia. In passato abbiamo conosciuto anche chi realizza vasi da giardino con la lolla di riso.

La lolla prodotta nella nostra azienda viene destinata principalmente all’uso come lettiera nei centri equestri del territorio. Utilizziamo anche parte della lolla prodotta come prezioso ammendante per migliorare e rigenerare la fertilità dei terreni.

Energia rinnovabile e sostenibile.

Il generatore fotovoltaico che dal 2011 fornisce energia verde rinnovabile all’azienda Zaccaria

Lo consideriamo da anni un grande risultato aziendale raggiunto nel segno della sostenibilità. L’intero fabbisogno di energia elettrica della nostra azienda proviene dal sole. In realtà ne abbiamo anche un esubero che immettiamo in rete. Generiamo più energia elettrica verde di quella che utilizziamo.

Dimmi come selezioni e ti dirò chi sei. La mia Granaverde.


Lo scarto della granaverde è uno dei passaggi fondamentali della lavorazione del riso. Più questa viene fatta in modo accurato e selettivo e più il prodotto finito sarà di qualità. Si tratta di dettagli che fanno la differenza. Nelle foto 1 e 3 i particolari della granaverde che scarto durante la lavorazione, a partire dal riso che vediamo in caduta dal paddy nella foto 2. La granaverde è costituita da chicchi di riso non completamente maturati sulla pianta e separati in funzione del loro calibro. Come si può notare è composta in parte anche da cariossidi di riso di minor spessore che per scelta qualitativa, preferisco scartare.

Leggi tutto “Dimmi come selezioni e ti dirò chi sei. La mia Granaverde.”