Cumulonembi.
Incutono timore quando spesso compaiono all’orizzonte durante questa particolare estate figlia dell’anno bisestile. I cumulonembi, portatori di quella grandine che ha già arrecato devastazione in molte zone del piemonte risicolo e non solo. Anche a due passi da noi, di grandine ne è caduta parecchia. Per il momento ne stiamo uscendo indenni ma alla fine sarà sempre il tempo ad avere l’ultima parola. La natura e le sue perturbazioni, chi vive di agricoltura sa quanto i risultati del suo lavoro dipendano da esse.
Risotto al Raschera d’Alpeggio con riduzione di Barbaresco. Barbaresco Abrigo.
Risotto mantecato al Raschera d’Alpeggio (preparazione di un risotto base al vino bianco di riso Carnaroli, con brodo di verdure e mantecatura con Raschera d’Alpeggio) accompagnato da riduzione di Barbaresco, disposta in un’incavo creato a cucchiaio nel risotto.
A guarnitura erba cipollina e pepe nero che impreziosiscono di sapori il risotto e si inseriscono bene nell’abbinamento con il Barbaresco Abrigo e la sua riduzione.
Arborio, Baldo e Vialone Nano: Fiori.
Risotto di mare. Cinqueterre Forlini Cappellini
Sapore decisamente estivo per questo risotto di mare abbinato ad un vino estremo che come pochi altri porta in tavola la freschezza del mare, il Cinqueterre di Forlini Cappellini, proveniente da uno degli angoli più incantevoli della Liguria, da cui prende anche il nome. Leggi tutto “Risotto di mare. Cinqueterre Forlini Cappellini”
Risotto al Vermentino con Pomodori Datterini e Bottarga di Muggine. Giancu U Tabarka
Risotto al vino bianco (Giancu U Tabarca) condito con pomodori datterini a pezzetti, privati dei semi e leggermente spadellati in olio extra vergine di oliva con aglio, prezzemolo e bottarga di muggine Leggi tutto “Risotto al Vermentino con Pomodori Datterini e Bottarga di Muggine. Giancu U Tabarka”
Timballo di riso Carnaroli e Peperoni. Mesolone Barni
Riso Carnaroli di Baraggia DOP lessato e condito con burro Occelli e qualche cubetto di Sola Sora. Assemblato a timballo con un semplice stampino e cosparso di peperoni tagliati a cubetti e spadellati su olio extra Vergine di Oliva. Stessa cottura per il peperoncino piccante usato per guarnire il piatto e per renderlo ancor più stuzzicante. Leggi tutto “Timballo di riso Carnaroli e Peperoni. Mesolone Barni”
Il “regalo” di ferragosto.
Il 15 agosto, festa dell’Assunta, doveva essere una giornata serena e festosa che invece si è conclusa tra le risaie a far defluire l’acqua in eccesso, esigenza improcrastinabile nei risi a taglia alta, allettati dal forte nubifragio che si è abbattuto in Baraggia.
Le foto illustrano il nostro riso Arborio con le sue piante piegate dal vento e dalla pioggia battente. La stessa sorte è capitata a Carnaroli, Vialone Nano ed in piccola parte anche al Sant’Andrea. Nulla di grave, anche se garantisco che vedere una delle proprie risaie in questo stato a quasi due mesi dalla mietitura è decisamente sconfortante. Le piante in questa fase del ciclo vegetativo hanno tutta la forza per tornare in posizione eretta. La varietà più reattiva in questo senso è il Carnaroli, in pochi giorni è in grado di riprendere la posizione ideale.
Risotto alle Bollicine del Monte Bianco e Raschera d’alpeggio. Blanc de Morgex et de La Salle brut MC
Gran risotto, fresco e di gran classe. Riso Carnaroli DOP, Blanc de Morgex et de La Salle brut metodo classico (vino estremo, simbolo del Monte Bianco da vitigno a piede franco allevato in alta montagna) e Raschera d’alpeggio DOP. Per il soffritto Olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP Anfosso. Trionfo delle materie prime per un risotto semplice ma di notevole ampiezza gustativa. Leggi tutto “Risotto alle Bollicine del Monte Bianco e Raschera d’alpeggio. Blanc de Morgex et de La Salle brut MC”
Riso Carnaroli, emissione della pannocchia e fiori.
Riso Carnaroli in fioritura. La fase vegetativa che precede la fioritura è la Botticella, Leggi tutto “Riso Carnaroli, emissione della pannocchia e fiori.”
Emozioni dalla risaia, il volo di due cicogne.
http://www.viddler.com/explore/CarloZaccaria/videos/1/
f61e2172
In risaia capita spesso di fare incontri emozionanti ed entusiasmanti. La vista delle cicogne è sicuramente tra questi e per una volta che sono riuscito a filmare il loro caratteristico volo circolare , ho provato a farci un breve filmatino (in assoluto il primo di mio pugno).
Salussola Monte, il Santuario d’Oropa ed il Monte Rosa: vista dalle nostre risaie.
Risotto al Pigato con Gamberi e Trombette d’Albenga. Pigato Sancio.
Un morbido risotto al Pigato, preparato con brodo leggero di verdure (cipolla e trombette) condito con Gamberi a pezzi e Trombette di Albenga tagliate a julienne e saltati in olio extra vergine di oliva (d’obbligo per questa ricetta Sommariva di Albenga) con un pizzico di aglio.
Per guarnire il piatto Gamberi sempre saltati in padella, prima della cottura opportunamente incisi nella parte inferiore per mantenerli il più distesi possibile.
L’abbinamento armonico oltre che per contrapposizione anche per concordanza.