Riso Carnaroli, conclusa la sommersione.
Il riso Carnaroli va verso l’ultima e definitiva asciutta. Oggi abbiamo aperto le canaline di scolo in quasi tutte le risaie coltivate a riso Carnaroli. La formazione delle cariossidi procede bene, si prospetta un buon raccolto sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo.
Dop riso di Baraggia Biellese e Vercellese, il convegno di Risoincontro.
Sabato mattina a Massazza in occasione della 5° edizione di Risoincontro, “sagra dël ris bielèis” si è svolto un’interessante convegno sulla DOP riso di Baraggia Biellese e Vercellese che ha visto il sottoscritto tra i relatori. Sono emersi interessanti spunti storici relativi alle coltivazioni biellesi di riso del 1600 e si è discusso delle prospettive future. Il convegno si è chiuso con una degustazione di prodotti biellesi, formaggi (strepitosi), vini, carni (da allevamenti che utilizzano le innovative cure omeopatiche) e l’immancabile panissa. Un’ottimo convegno per una grande manifestazione che ha visto in quattro giorni migliaia di partecipanti. Un grazie e tanti complimenti agli amici di Massazza.
Leggi tutto “Dop riso di Baraggia Biellese e Vercellese, il convegno di Risoincontro.”
La Panissa
Le canaline di scolo.
Riso Carnaroli, la confezione natura in juta sottovuoto da 2 kg.
Diario di Campagna: fine della sommersione.
Mancano circa 20 giorni all’inizio della mietitura e nel riso più avanti nella maturazione (il riso Sant’Andrea seminato il 13 aprile) abbiamo interrotto oggi la sommersione mediante l’apertura delle canaline di scolo.
Riso Carnaroli, allettamenti senza conseguenze.
Risaie
Riso Carnaroli
Riso Sant’Andrea
Riso Carnaroli foglio 10 particella 8
Riso Vialone Nano, conclusa la fioritura.
Riso Augusto: pannocchie
I primi allettamenti
Riso Baldo, le pannocchie iniziano a piegare.
Risotto alle verdure.
Il sacchetto tradizionale da 5kg.
Diario di Campagna, finalmente pioggia
Finalmente pioggia, dopo 40 giorni di arsura un po’ di sollievo per le nostre risaie. In serata, pioggia in buona intensità ma senza vento (scongiurati quindi i rischi di allettamento). Mentre scrivo piove ancora, probabilmente andrà avanti ancora per ore. Il nostro riso è a questo punto in condizioni di arrivare perfettamente a maturazione. E’ stata un’annata estremamente difficile, ora siamo più tranquilli.
Riso Carnaroli ai Frutti di Mare
Riso Carnaroli, pannocchia e foglia paniculare.
Riso Carnaroli, completata la fioritura.
Diario di Campagna: grandi nuvole ma risaie sempre più asciutte
DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, il decreto del 28 luglio 2006
DOP riso di Baraggia Biellese e Vercellese, il Decreto 28 Luglio 2006 come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n°184 del 9/8/2006:
DECRETO 28 luglio 2006
Modifica del decreto 25 febbraio 2004 relativo alla denominazione
«Riso di Baraggia Biellese e Vercellese», protetta transitoriamente a
livello nazionale e per la quale e’ stata inviata istanza alla
Commissione europea per la registrazione come denominazione di
origine protetta.
Leggi tutto “DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, il decreto del 28 luglio 2006”