Riso Rosa Marchetti integrale con mandorle, calamari e gamberi.

Il riso integrale, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, offre ampie possibilità di utilizzo in cucina. I tempi di cottura, spaventano sempre meno e sono generalmente meno lunghi di quanto si pensi. Riteniamo sia anche cambiato l’ approccio a questi risi, con preparazioni sempre più sfiziose e ricche di gusto che ne rendono molto piacevole il consumo.

Il Rosa Marchetti integrale Zaccaria è un riso buonissimo, decisamente saporito e veloce da cuocere. E’ prodotto con metodologie completamente naturali, in Agricoltura Biologica e con la tecnica della pacciamatura verde. Nell’ occasione è stato lessato e condito con un sugo di mandorle tritate, calamari a pezzi e gamberi.

Riso pomodoro e basilico per il solstizio d’estate.

Per il solstizio d’ estate riso con pomodoro e basilico. Pomodorini freschi tagliati a metà e privati dei semi. Riso Selenio bio cotto nel cuociriso elettrico e condito esclusivamente con olio extra vergine di oliva e impreziosito da una piccola fogliolina di basilico. E’ estate.

Risotto mare e curcuma

Risotto preparato con pesce bianco, totani e curcuma, spezia di cui si parla molto per via delle sue innumerevoli proprietà benefiche. A noi piace molto per il suo sapore inconfondibile. Questo risotto è di semplice preparazione, in un po’ di olio extra vergine di oliva si fa tostare leggermente il riso assieme al pesce bianco e ai totani. Si procede con la cottura aggiungendo progressivamente un brodo leggero di verdure. A metà cottura si aggiunge la curcuma e a conclusione si manteca aggiungendo un po’ di olio extra vergine di oliva.

Risotto al Radicchio Rosso

Strepitoso risotto al radicchio rosso preparato con riso Carnaroli Zaccaria.

Preparazione molto semplice anche se un po’ laboriosa, con il radicchio rosso che è stato cotto in padella, frullato, passato allo chinois e successivamente aggiunto durante la cottura del risotto.

Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino ma se ci sono anche dei funghi porcini…


Si dice che “il riso nasce nell’acqua e muore nel vino” ma se ci aggiungi dei funghi porcini raccolti in italia il connubio è perfetto.
A mio parere quello ai funghi porcini è il risotto per eccellenza, quello delle grandi occasioni. Oggi è un piatto che ha perso parte del suo prestigio, la grande disponibilità di funghi porcini di provenienza estera e molto diversi per itensità e qualità del sapore da quelli italiani l’ha reso più accessibile ma meno speciale e quindi meno desiderato. Leggi tutto “Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino ma se ci sono anche dei funghi porcini…”

Il primo risotto del 2013.


Risotto salsiccia e zafferano con riso Carnaroli DOP di Baraggia biellese e vercellese. Il primo risotto dell’anno che abbiamo abbinato ad un grande vino piemontese, Barolo Bruno Giacosa.
La ricetta è molto semplice, un risotto solo apparentemente banale in quanto di grande ampiezza gustativa che lo rende perfetto per abbinamenti con grandi vini. Leggi tutto “Il primo risotto del 2013.”

Risotto al tartufo – risotto con la trifola.


Risotto al tartufo bianco d’Alba (Tuber Magnatum Pico). Uno dei risotti piemontesi più prestigiosi. Noi amiamo chiamarlo “risotto con la trifola”. Mi piace prepararlo utilizzando un brodo leggerissimo di verdura e chiudendolo prima della grattata di trifola con una tenue mantecatura di parmigiano. Il risotto deve essere molto delicato per esaltare al massimo lo straordinario sapore del tartufo bianco.

Panissa di riso Vialone nano

Sono in molti a chiedersi quale sia il riso più indicato per la Panissa Vercellese. In realtà la panissa è un piatto talmente straordinario che se preparato da mani esperte riesce bene con qualsiasi varietà di riso della tradizione italiana. Il risultato non sarà mai lo stesso, la panissa esalta le diverse caratteristiche dei risi, tant’è che il Vialone Nano sembra fatto su misura per questo risotto.

Leggi tutto “Panissa di riso Vialone nano”

Timballo di riso nero con passatina di fagioli di Saluggia e cotechino.



Eccellente ricetta fatta con il nostro riso nero (Otello, da non confondere con altri risi simili), i fagioli di Saluggia (un’istituzione nella nostra zona) e cotechino. Tutti e tre gli ingredienti principali vanno lessati separatamente. La passatina si prepara frullando i fagioli cotti, passandoli successivamente allo chinois. Il riso nero Otello si immerge in acqua fredda e si cuoce per circa 20/30 minuti dall’ebollizione; si scola, si condisce con un po’ di burro e si dispone a timballo su un piatto fondo. A questo punto si aggiunge la passatina di fagioli di saluggia e si dispone una fetta di cotechino sopra il timballo di riso nero. A piacere si aggiunge olio extra vergine di oliva.
Leggi tutto “Timballo di riso nero con passatina di fagioli di Saluggia e cotechino.”

Sushi



Raffigurati in foto alcuni makizushi preparati dal sottoscritto con riso Sant’Andrea DOP. Ovviamente non sono fatti alla perfezione ma è tutt’altro che semplice. Il sushi è uno straordinario modo per condire il riso che non poteva che conquistarci. Si prepara utilizzando riso a grana tonda sbiancato completamente. Oltre ai tradizionali risi giapponesi si possono utilizzare anche le varietà italiane come il selenio a patto che siano ben lavorate e che non mantengano molti residui dell’embrione. Io utilizzo con ottimi risultari il Sant’Andrea e il Baldo, ovviamente Zaccaria. Per la cottura del riso per ragioni di tempo utilizzo una semplice bollitura. Scolato il riso lo lascio raffreddare in un contenitore piano e lo condisco con aceto di riso insaporito con sale e zucchero. Per la preparazione dei Makizushi (letteralmente sushi arrotolato) serve l’apposito tappetino, il Makisu, su cui si dispone l’alga nori (io preferisco di gran lunga quelle arrostite a quelle essiccate) sopra cui si adagia il riso. Disposto il riso si aggiunge la salsa wasabi ed ingredienti di vario genere. Si arrotola, si lascia riposare e infine si taglia. Presto altri dettagli…

Risotto alle Vongole con Salmone affumicato ed erba cipollina. Guazza Poggioargentiera

risotto-vongole22giu08_2
risotto-vongole22giu08_5
risotto-vongole22giu08_3
Un risotto delicato alle vongole veraci è il piatto giusto con cui iniziare l’estate. L’abbiamo preparato con riso Carnaroli (ovviamente Zaccaria), tostato su un soffritto di cipolla di Cannara e sfumato con il Vino Guazza di Poggioargentiera. La cottura con brodo leggero di cipolla di Cannara e nell’ultima fase con il sugo di cottura delle vongole. A parte nel piatto oltre alle vongole, salmone affumicato a cubetti condito con olio extra vergine di oliva (Tratturello Parco dei Buoi) ed erba cipollina.
L’abbinamento con Guazza di Poggioargentiera è tecnicamente perfetto e di grande piacevolezza. Leggi tutto “Risotto alle Vongole con Salmone affumicato ed erba cipollina. Guazza Poggioargentiera”

Riso Nero con calamari e fagioli neri.

riso-nero-calamari-mag09_2.jpg
riso-nero-calamari-mag09.jpg
Splendida ricetta con riso nero Zaccaria, fagioli neri e calamari a pezzi.
Si fa bollire il riso nero immergendolo direttamente in acqua fredda prima di iniziare la cottura; sarà pronto dopo circa 20/30 minuti di bollitura. Durante la cottura si prepara il sugo di calamari, facendoli cuocere su un soffritto di cipolle su olio extra vergine di oliva e magari anche una spolveratina di aglio fresco tritato. Quando il sugo è pronto, si aggiungono prima i fagioli neri e poi il riso nero di Baraggia, entrambi precedentemente lessati. Si salta per qualche minuto in padella e poi si serve. In abbinamento Roero Arneis DOCG Carlin de Paolo.