Cariossidi piene e consistenti per il riso Vialone nano 2015 Zaccaria.
Mietitura riso Vialone Nano e Ibis Sacro
Pannocchie pendenti… nonostante tutto.
E’ un sollievo vedere pannocchie pendenti in quest’estate 2014. Significa che una parte del raccolto avrà la possibilità di andare a maturazione nonostante le temperature minime, in questi giorni sotto i 10° C. Molte altre pannocchie dei nostri pregiati risi sono purtroppo dritte e rimarranno così… perse. Anche quest’anno la Baraggia ha mostrato tutto il suo carattere. E’ stata un’annata difficile per la risicoltura ma come sempre in Baraggia tutto si accentua; a noi piace così e anche se la produzione sarà ridotta, abbiamo già importanti riscontri qualitativi e queste foto in parte lo dimostrano. Sopra e sotto Vialone nano, poi sant’Andrea e infine Carnaroli.
Riso Vialone Nano Zaccaria
Riso Vialone Nano Zaccaria coltivato nell’annata 2012 e pilato il 15 gennaio 2013.
Al riso Vialone nano faccio sempre una pilatura molto leggera in quattro passaggi, per accarezzare le sue rotondità e per consentire la massima crescita del chicco durante la cottura. Come si può notare, in molti chicchi, rimane parte della gemma e del pericarpo. Il colore rimane leggermente paglierino ma una volta cotti i chicchi mostrano tutta la loro lucentezza.
Riso Vialone nano, pannocchia in maturazione.
Riso Vialone nano, emissione della pannocchia.
Vialone nano, foglia paniculare.
Panissa di riso Vialone nano
Sono in molti a chiedersi quale sia il riso più indicato per la Panissa Vercellese. In realtà la panissa è un piatto talmente straordinario che se preparato da mani esperte riesce bene con qualsiasi varietà di riso della tradizione italiana. Il risultato non sarà mai lo stesso, la panissa esalta le diverse caratteristiche dei risi, tant’è che il Vialone Nano sembra fatto su misura per questo risotto.
Fine della mietitura.
Estate.
Semina del riso Vialone Nano.
Arborio, Baldo e Vialone Nano: Fiori.
Tortino di Riso Vialone Nano con Mele e Robiola di Roccaverano. Chiaretto del Garda La Basia.
Ricetta sperimentale, fresca e particolare preparata con riso Vialone nano lessato, scolato e amalgamato con l’eccellente Robiola di Roccaverano di Enrico Rossello. Il tortino si prepara utilizzando un semplice stampino. Per l’abbinamento (abbastanza armonico (accostamento non semplice)) ho optato per l’ottimo Chiaretto del Garda La Basia. Leggi tutto “Tortino di Riso Vialone Nano con Mele e Robiola di Roccaverano. Chiaretto del Garda La Basia.”
Le risaie si tingono di verde.
Arborio, Baldo e Vialone Nano.
Arborio (foto), Baldo e Vialone nano, tre pregiati risi che oggi abbiamo seminato nelle nostre risaie. Investimento alla semina ridotto, meno di 170 kg ad ettaro di semente utilizzata. Stesso discorso domani per il Carnaroli. Leggi tutto “Arborio, Baldo e Vialone Nano.”
Il piano colturale 2008.
Il piano colturale è la previsione di semina per il nuovo anno. Per un’azienda risicola è di fatto la scelta delle varietà che verranno coltivate. Stilare un piano colturale non è semplice, soprattutto nel nostro caso, in cui le varietà coltivate sono molte. Vanno scelti innanzitutto gli appezzamenti più idonei per le singole varietà, considerando molti fattori che vanno dall’epoca di semina allo stoccaggio post raccolta.
Il 2008 vedrà nelle nostre risaie come sempre una forte presenza del Carnaroli, 30 ettari da cui verranno estratte almeno 3 selezioni particolari dalle 3 particelle principali. Oltre al Carnaroli, i restanti 180 ettari se li divideranno Vialone Nano, Baldo, Arborio, Sant’Andrea, Galileo, Augusto, Creso, Gladio e Loto.
Un numero così elevato di varietà comporta grandi sacrifici ma da anche grandi soddisfazioni.
Risotto ai porri mantecato al Maccagno Biellese. Torrette.
Risottino sperimentale ai porri mantecato al Maccagno Biellese uscito alla grande e ben accostato al vino Torrette.
Soffritto di cipolla e porri, tostatura del riso Vialone nano, vino bianco e cottura progressiva con brodo di verdure (tra cui porri). A cottura, mantecatura con formaggio maccagno biellese e servizio in piatto con guarnitura di porri scottati e fatti stufare in padella. Leggi tutto “Risotto ai porri mantecato al Maccagno Biellese. Torrette.”
I video sulla mietitura di Liborio Butera: Il Taglio del Riso Reloaded.
Seguito a distanza di un anno dal primo video di Liborio Butera girato in Baraggia: “Il Taglio del Riso”
In precedenza Liborio ha girato un’altro video sul taglio del riso Vialone Nano
Il taglio del riso Vialone Nano in Baraggia visto da Liborio Butera -Video-
Liborio Butera è venuto nei giorni scorsi nella nostra azienda in Baraggia ad assistere alla mietitura del riso Vialone Nano, molto apprezzato nella sua Sicilia. Liborio ha documentato come è solito fare con un video la sua esperienza.
Il video spiega accuratamente le varie fasi della mietitura e crea un punto forte di contatto tra le nostre terre, la Baraggia e la Sicilia. Buona visione.