Arborio (foto), Baldo e Vialone nano, tre pregiati risi che oggi abbiamo seminato nelle nostre risaie. Investimento alla semina ridotto, meno di 170 kg ad ettaro di semente utilizzata. Stesso discorso domani per il Carnaroli. Leggi tutto “Arborio, Baldo e Vialone Nano.”
Pinzimonio.
Questa sera alle ore 21,00 sul canale satellitare Alice (416 di Sky) la seconda puntata di Pinzimonio vedrà tra i protagonisti il sottoscritto ed Edoardo Bresciano in foto ritratti con il conduttore Paolo Massobrio al termine delle riprese. Insieme abbiamo discusso di riso, oche, anatre, agricoltura sostenibile e consapevole e dei Corsari del Gusto.
La puntata è stata registrata mercoledì 23 a Roma negli studi di Alice, in una giornata che è stata intensa ma anche piacevole, il viaggio in aereo e la lettura di “ragazzo” di Massimo Fini, la sosta a piazza di Spagna con il pranzo (tonnarelli cacio e pepe, l’immancabile abbacchio al forno accompagnato da Frascati), la registrazione e prima di ripartire un passaggio a Fontana di Trevi.
Un grazie a tutti, al Corsaro, a Nunzio e soprattutto a Paolo Massobrio che ci ha voluto nella sua trasmissione in cui abbiamo affrontato argomenti molto importanti.
Risaie, emozionanti spiragli di sole tra la pioggia.
E’ la pioggia a farla da padrona in questi giorni, condizionando le nostre giornate lavorative. Sabato il maltempo ci ha concesso una tregua, permettendoci in una giornata di cielo sereno di contemplare lo splendore delle risaie sommerse da un velo di acqua limpida. Leggi tutto “Risaie, emozionanti spiragli di sole tra la pioggia.”
Risotto alla Monzese. Bardolino Santi 2006
Il vero risotto alla monzese si prepara con la tradizionale salsiccia al parmigiano. Io per l’occasione ne ho utilizzata una simile. In abbinamento ho servito un ottimo Bardolino che ha ben accompagnato il risotto in un abbinamento gradevole ed armonico. Leggi tutto “Risotto alla Monzese. Bardolino Santi 2006”
Oggi le prime semine, Carnaroli e Sant’Andrea.
Oggi abbiamo seminato le prime particelle di riso Carnaroli e di riso Sant’Andrea. Siamo un po’ in ritardo rispetto al previsto ma la stagione sembra indietro. Anche le fasi lunari confermano questa mia impressione.
Arrivederci Pecora Biellese.
Domenica 13 Aprile, Luciano ed il suo gregge di pecore di razza Biellese hanno lasciato le nostre risaie di Baraggia alla ricerca di altri pascoli, vera e propria impresa in quest’annata difficile. Il saluto è un’arrivederci alla prossima primavera o anche prima se i tempi lo consentiranno. Questo ciclo naturale riso, erbaio, pascolo, ci soddisfa pienamente e in tutti i sensi.
Il riso Nero Zaccaria, cottura e preparazione.
Il nero Zaccaria è un riso integrale che si addice ottimamente alla preparazione di piatti sfiziosi e nutrienti. Queste penso siano in sintesi le principali caratteristiche di questo riso nero che permette di preparare piatti particolari e d’effetto, e al tempo stesso anche molto ricchi di nutrienti, come del resto per tutti i risi integrali.
Il Nero Zaccaria è un vero riso integrale, il suo amido costituito di sola amilopectina cuoce rapidamente senza mai portare alla rottura (apertura) del chicco (anomalia estetica ma anche di consistenza riscontrabile in molti risi integrali.
Cucinarlo è semplice e veloce, si immerge in acqua fredda (salata o non) e dalla bollitura si cuoce per circa 20/30 minuti, a seconda delle preferenze. La cottura, se protratta permette al riso nero, della varietà Otello (da non confondere con altre) di cedere amido all’esterno dei chicchi che tendono così a legare fra di loro.
A cottura il riso nero va scolato e condito a piacere, principalmente con sughi saporiti. Si possono in seguito preparare timballi e tortini, sfiziosi e sempre piacevoli alla vista.
Ottimi risultati si ottengono anche preparandolo in insalata.
Pecore al pascolo in risaia, sovescio e agricoltura sostenibile. Video di Liborio Butera.
[coolplayer width=”480″ height=”380″ autoplay=”0″ loop=”0″ charset=”utf-8″ download=”1″ mediatype=””]
[/coolplayer]
Video di Liborio Butera
Pecore al pascolo in risaia, esempio di sostenibilità.
Il gregge di 1270 pecore biellesi sta pascolando da sabato sera in alcune nostre risaie dove in alternanza alla coltivazione del riso è stato seminato un’erbaio autunno vernino. Risaia dopo risaia le pecore biellesi stanno rasando l’erbaio che verso fine mese verrà arato per riprendere la coltivazione del riso. Si tratta di un grande esempio di agricoltura sostenibile che andremo a documentare in tutte le sue fasi.
Per questa ragione è arrivato anche l’amico Liborio a testimoniare con i suoi filmati questa pratica.
Leggi tutto “Pecore al pascolo in risaia, esempio di sostenibilità.”
La sempre più rara acqua.
Le nuvole che stanno attraversando il Piemonte in questi giorni non sembrano portare serenità all’ambiente risicolo che si trova a fronteggiare sin da inizio campagna un’inaspettata crisi idrica. Alcune zone piemontesi e della Baraggia, sono completamente a secco e non si è ancora potuto provvedere alla sommersione delle risaie. Le nostre risaie sono in gran parte sommerse ma i canali da cui si approvigionano sono quasi a secco e non in grado di soddisfare le esigenze di tutti. E’ una situazione che nessuno si aspettava ma come negli anni scorsi abbiamo deciso di sommergere in anticipo le nostre risaie, con grandi difficoltà iniziali ma con un po’ più di tranquillità oggi.
E’ arrivata la Pecora Biellese.
Nel tardo pomeriggio di ieri sono arrivate le pecore biellesi che pascoleranno per circa un paio di settimane in alcune delle nostre risaie. Un gregge di 1000 pecore che pascolando contribuirà ad incrementare la fertilità dei nostri terreni.
Leggi tutto “E’ arrivata la Pecora Biellese.”
Risotto al Tombea, petto d’anatra stagionato Cascina Peschiera. Gattinara riserva 2001 Travaglini.
Il Tombea è un formaggio straordinario che ho potuto apprezzare in questi anni grazie ad Adriano Liloni. Il Tombea viene prodotto in provincia di Brescia in quantità molto limitate. E’ molto saporito e si presta per la preparazione di un grande risotto che noi abbiamo abbinato ad un grande Gattinara e accompagnato da petto d’anatra stagionato di Cascina Peschiera Leggi tutto “Risotto al Tombea, petto d’anatra stagionato Cascina Peschiera. Gattinara riserva 2001 Travaglini.”