La mietitura.

La raccolta del riso è per noi un momento magico in cui le emozioni cancellano le fatiche del lavoro. Non è semplice descrivere tutte le sensazioni che proviamo nel momento in cui inizia la mietitura, ieri mi ha colpito in particolare il profumo che attraversa i campi appena raccolti. Un profumo inconfondibile di paglia di riso e di risaia. La raccolta è anche il tempo dei primi bilanci, si inizia a toccare con mano la qualità del prodotto ed i risultati di un’ annata agraria di lavoro che per il 2019 sembra molto buona.

Riso Sant’Andrea 2014

Annata complicata per il riso Sant’Andrea che se seminato nel periodo più indicato, a subito le notti fredde di metà agosto cadute proprio durante la fioritura. La produzione è stata inferiore alle attese, la qualità è buona e come sempre nel complesso questo straordinario riso è riuscito a soddisfare le nostre aspettative.

In mezzo al riso Sant’Andrea alla verifica del grado di maturazione.

Una passeggiata in mezzo al riso Sant’Andrea in uno splendido pomeriggio soleggiato di fine estate. Mancano pochi giorni all’inizio della mietitura che inizieremo in queste risaie. Si è sempre impazienti in questo periodo, la voglia di iniziare la raccolta è tanta. Riuscire a sfruttare le belle giornate di settembre è un grande vantaggio. La fretta però è spesso cattiva consigliera, ecco perchè verifichiamo con estrema attenzione il grado di maturazione del nostro riso che vogliamo raccogliere solo quando è completamente maturo.

Sushi



Raffigurati in foto alcuni makizushi preparati dal sottoscritto con riso Sant’Andrea DOP. Ovviamente non sono fatti alla perfezione ma è tutt’altro che semplice. Il sushi è uno straordinario modo per condire il riso che non poteva che conquistarci. Si prepara utilizzando riso a grana tonda sbiancato completamente. Oltre ai tradizionali risi giapponesi si possono utilizzare anche le varietà italiane come il selenio a patto che siano ben lavorate e che non mantengano molti residui dell’embrione. Io utilizzo con ottimi risultari il Sant’Andrea e il Baldo, ovviamente Zaccaria. Per la cottura del riso per ragioni di tempo utilizzo una semplice bollitura. Scolato il riso lo lascio raffreddare in un contenitore piano e lo condisco con aceto di riso insaporito con sale e zucchero. Per la preparazione dei Makizushi (letteralmente sushi arrotolato) serve l’apposito tappetino, il Makisu, su cui si dispone l’alga nori (io preferisco di gran lunga quelle arrostite a quelle essiccate) sopra cui si adagia il riso. Disposto il riso si aggiunge la salsa wasabi ed ingredienti di vario genere. Si arrotola, si lascia riposare e infine si taglia. Presto altri dettagli…

Prove di Sushi , con Baldo e riso nero. Casa Vittorino Astoria

sushi_9gen09.JPG
sushi_9gen09_2.JPG
Visto il nostro feeling con la cucina giapponese non potevamo esimerci dallo sperimentare con le nostre mani la preparazione del Sushi. Alle prime prove con riso Koshihikari giapponese (tradizionalmente il riso da Sushi) abbiamo fatto seguire quelle con i nostri risi Sant’Andrea, Baldo e perfino Nero. I risultati in termini di sapore sono stati decisamente incoraggianti e ci hanno dato grande soddisfazione. Il Sushi preparato con riso nero Zaccaria è particolarissimo e ci è piaciuto molto. Da migliorare il condimento del riso e il tipo di cottura dei risi Sant’Andrea e Baldo. In abbinamento il mitico Casa Vittorino Astoria che con il Sushi si abbina alla grande.
sushi_9gen09_3.JPG