Riso Carnaroli 2020, pannocchia in maturazione.
Da questa splendida pannocchia di riso Carnaroli 2020 in maturazione si può notare come le cariossidi siano ben formate e di grandi dimensioni. La stagione sta procedendo molto bene, perfetta nei tempi e con i migliori auspici dal punto di vista qualitativo.
Carnaroli e girasoli.
In una splendida giornata di fine agosto è suggestivo il contrasto tra il nostro riso Carnaroli in maturazione e i girasoli sbocciati da poco più di una settimana.
Semina riso Carnaroli 2020
Con grande soddisfazione anche quest’ anno il riso Carnaroli Zaccaria inizierà il suo ciclo nella prima parte del mese di aprile.
Una splendida giornata.
I colori della mietitura quando splende il sole come oggi sono incantevoli. Il nostro riso Carnaroli è completamente maturo ed il giallo è ormai la colorazione predominante. Il contrasto con le vicine montagne è netto. Il Monte rosa è sempre protagonista, riesce sempre a catturare il nostro sguardo.
Carnaroli in maturazione.
Il riso Carnaroli a fine agosto ha da poco inziato la lunga fase di maturazione. Le risaie si stanno asciugando, l’ acqua è stata tolta da pochi giorni e le pannocchie iniziano a piegare sotto il peso delle cariossidi che si stanno riempendo. Anche la risaia si riempie di colori, con il verde che lascia via via il passo a colori molto più caldi. Questo è uno dei momenti migliori per apprezzare tutta la bellezza della pianta di riso Carnaroli, con le gialle pannocchie in contrasto con il verde ancora acceso della foglia paniculare. Con il procedere della maturazione infatti gran parte della pianta virerà verso il giallo, il colore della maturazione.
Tutto inzia da un fiore.
Tutto inizia da un fiore oserei dire. La fioritura nella formazione del chicco di riso è il punto di partenza, seguito dalla fecondazione e dalla trasformazione dell’ ovario in frutto. Il chicco di riso o cariosside è a tutti gli effetti un frutto, un frutto secco, un frutto seme.
Ogni chicco di riso deriva quindi da un fiore.
Un fiore – un chicco di riso.
Riso Carnaroli 2018
Riso Carnaroli 2018 in perfetto grado di maturazione per un annata che si sta rivelando di straordinaria qualità. E’ stata una stagione molto impegnativa dal punto di vista lavorativo con tutto il mese di marzo condizionato dal maltempo. Il sole ed il caldo dei mesi estivi ci hanno regalato un prodotto speciale che ci riempie di soddisfazione. Leggi tutto “Riso Carnaroli 2018”
Risaie sommerse e Monte Rosa.
Prime risaie sommerse e pronte per la semina, sullo sfondo una delle tante nuvole che si staccano dal massiccio del Monte Rosa. Leggi tutto “Risaie sommerse e Monte Rosa.”
Biancoperla.
Carnaroli
Tecnici in risaia… 135 anni di esperienza in due.
Semina
Taglio.
Pannocchie pendenti… nonostante tutto.
E’ un sollievo vedere pannocchie pendenti in quest’estate 2014. Significa che una parte del raccolto avrà la possibilità di andare a maturazione nonostante le temperature minime, in questi giorni sotto i 10° C. Molte altre pannocchie dei nostri pregiati risi sono purtroppo dritte e rimarranno così… perse. Anche quest’anno la Baraggia ha mostrato tutto il suo carattere. E’ stata un’annata difficile per la risicoltura ma come sempre in Baraggia tutto si accentua; a noi piace così e anche se la produzione sarà ridotta, abbiamo già importanti riscontri qualitativi e queste foto in parte lo dimostrano. Sopra e sotto Vialone nano, poi sant’Andrea e infine Carnaroli.
Riso Carnaroli di Baraggia e Alpi Biellesi.
Quanto sei bella Luna.
Alcune immagini di prima mattina impreziosite dalla presenza della luna piena. Leggi tutto “Quanto sei bella Luna.”
Riso Carnaroli
Riso Carnaroli con Cime di Rapa Napoletane.
Timballo di Carnaroli DOP riso di Baraggia Biellese e Vercellese con Cime di Rapa Napoletane. Leggi tutto “Riso Carnaroli con Cime di Rapa Napoletane.”
Risotto al Radicchio Rosso
Dimmi come selezioni e ti dirò chi sei. La mia Granaverde.
Lo scarto della granaverde è uno dei passaggi fondamentali della lavorazione del riso. Più questa viene fatta in modo accurato e selettivo e più il prodotto finito sarà di qualità. Si tratta di dettagli che fanno la differenza. Nelle foto 1 e 3 i particolari della granaverde che scarto durante la lavorazione, a partire dal riso che vediamo in caduta dal paddy nella foto 2. La granaverde è costituita da chicchi di riso non completamente maturati sulla pianta e separati in funzione del loro calibro. Come si può notare è composta in parte anche da cariossidi di riso di minor spessore che per scelta qualitativa, preferisco scartare.
Leggi tutto “Dimmi come selezioni e ti dirò chi sei. La mia Granaverde.”
Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino ma se ci sono anche dei funghi porcini…
Si dice che “il riso nasce nell’acqua e muore nel vino” ma se ci aggiungi dei funghi porcini raccolti in italia il connubio è perfetto.
A mio parere quello ai funghi porcini è il risotto per eccellenza, quello delle grandi occasioni. Oggi è un piatto che ha perso parte del suo prestigio, la grande disponibilità di funghi porcini di provenienza estera e molto diversi per itensità e qualità del sapore da quelli italiani l’ha reso più accessibile ma meno speciale e quindi meno desiderato. Leggi tutto “Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino ma se ci sono anche dei funghi porcini…”
Il primo risotto del 2013.
Risotto salsiccia e zafferano con riso Carnaroli DOP di Baraggia biellese e vercellese. Il primo risotto dell’anno che abbiamo abbinato ad un grande vino piemontese, Barolo Bruno Giacosa.
La ricetta è molto semplice, un risotto solo apparentemente banale in quanto di grande ampiezza gustativa che lo rende perfetto per abbinamenti con grandi vini. Leggi tutto “Il primo risotto del 2013.”
Risotto al tartufo – risotto con la trifola.
Risotto al tartufo bianco d’Alba (Tuber Magnatum Pico). Uno dei risotti piemontesi più prestigiosi. Noi amiamo chiamarlo “risotto con la trifola”. Mi piace prepararlo utilizzando un brodo leggerissimo di verdura e chiudendolo prima della grattata di trifola con una tenue mantecatura di parmigiano. Il risotto deve essere molto delicato per esaltare al massimo lo straordinario sapore del tartufo bianco.