La nostra azienda vista dal campo “Botaluzza” con le prime risaie completamente allagate e in primo piano un bell’esemplare di Olmo Camprestre (Ulmus Minor Mill.) a cui sono molto affezionato in quanto è stato tra i pochi a sopravvivere al devastante Graphium Ulmi S., agente eziologico della grafiosi che nella seconda metà del 900 ha portato alla morte la quasi totalità degli Olmi presenti in zona. Leggi tutto “Risaie allagate, cascina Margaria e Olmo Campestre.”
Nel Solco.
Cascine.
Tramonto.
Bianche risaie.
Neve.
Nebbia e gelo in Baraggia.
Nebbia e gelo con punte oltre i – 7° C. Tre giorni di grande freddo in cui il termometro non ha praticamente mai oltrepassato lo zero, con la galaverna che ha reso il paesaggio incantevole.
Vista aerea da nord.
Lo spettacolo che la luna ci ha offerto questa mattina mentre si nascondeva dietro la morena laterale destra.
Spettacolare tramonto di luna questa mattina alle ore 8,00 circa. La Luna nel suo calare è andata nel giro di pochi minuti a nascondersi dietro le montagne dellla Val Sacra (sulla sinistra Punta Quinseina – 2.344m e Punta di Verzel – 2.406m ) che in epoca glaciale costituivano la morena laterale destra dell’anfiteatro morenico di Ivrea.
Veduta Aerea con la Serra Morenica di Ivrea sullo sfondo
Veduta Aerea con il Monte Rosa sullo sfondo
Energia rinnovabile per il riso Zaccaria.
Profumo di Terra.
Muro di nebbia.
Fine della mietitura.
Scleroderma Citrinum
Un gran bel esemplare di Scleroderma Citrinum, specie che compare puntualmente in autunno negli argini delle nostre risaie. Leggi tutto “Scleroderma Citrinum”