Ustilaginoidea Virens

Sclerozio di Ustilaginoidea Virens, fungo a micelio demaziaceo agente eziologico del “falso carbone” che sporadicamente compare ai margini delle nostre risaie.  Trovarlo è sempre una piacevole sorpresa.

Pannocchie pendenti… nonostante tutto.

E’ un sollievo vedere pannocchie pendenti in quest’estate 2014. Significa che una parte del raccolto avrà la possibilità di andare a maturazione nonostante le temperature minime, in questi giorni sotto i 10° C. Molte altre pannocchie dei nostri pregiati risi sono purtroppo dritte e rimarranno così… perse. Anche quest’anno la Baraggia ha mostrato tutto il suo carattere. E’ stata un’annata difficile per la risicoltura ma come sempre in Baraggia tutto si accentua; a noi piace così e anche se la produzione sarà ridotta, abbiamo già importanti riscontri qualitativi e queste foto in parte lo dimostrano. Sopra e sotto Vialone nano, poi sant’Andrea e infine Carnaroli.

Quanti risi…

Qunto ci piace il riso… Spesso sento dire che in Italia abbiamo troppe varietà di riso, è abominevole. La bellezza e la forza del riso italiano sta nella sua moltitudine di varietà. Oggi in assortimento abbiamo ben 13 tipologie di riso, tutte completamente autoprodotte, dalla risaia al pacchetto finito. Sono tante, tanti direbbero troppe ma a noi piacciono tutte moltissimo. A ottobre saranno 14 e l’ultimo arrivato aggiungerà un tocco di storia e di sapore centenario in più a quel patrimonio di cultura, tradizione e innovazione con cui lavoriamo tutti i giorni.

 

Cornus Florida.

La bellezza di questi fiori di Cornus Florida allieta il nostro lavoro in questi giorni. Cornus Florida è una pianta stupenda che ben si adatta al clima rigido presente in Baraggia. Mi vedrò costretto a piantarne parecchie piante, non posso resistere a così tanta bellezza.