Sono lunghi i tempi di preparazione del riso?

E’ opinione comune, addirittura anche tra i produttori di riso, che uno dei limiti del cerale più diffuso al mondo sia proprio nei tempi di preparazione lunghi. Il confronto in Italia si fa ovviamente con la pasta, e se ci basiamo esclusivamente sui tempi di cottura passiamo mediamente dai 5-8 minuti per la pasta ai 13-15 del riso, ma quando si prepara una cena a livello domestico, spesso questi tempi superiori, rientrano nelle varie operazioni di preparazione: allestimento del tavolo e cottura delle altre pietanze.

Leggi tutto “Sono lunghi i tempi di preparazione del riso?”

Balilla

Sem marc3.jpg

Il nome non è casuale visti gli anni di questa varietà di riso che per tanti versi si rivela da molto tempo la migliore sotto il profilo produttivo. Il Balilla è un riso tondo, molto usato per la produzione di riso soffiato, gallette, ecc. E’ una costante soddisfazione coltivare il Balilla, non tradisce mai e le produzioni sono sempre abbondanti. Sabato 22 Aprile abbiamo seminato il riso Balilla su circa 23 ettari.

Leggi tutto “Balilla”

Il riso Sant’Andrea, nel segno della tradizione.

Il Sant’Andrea è il riso tradizionale della Baraggia, il riso che per molti anni è sembrato esclusivo di questa terra. La coltivazione del Sant’Andrea in Baraggia ha raggiunto in passato estensioni superiori alla metà del suo territorio coltivato a riso, e lo ha fatto per molti anni.
Il Sant’Andrea non rappresenta la nostra produzione più pregiata, ma è il riso a cui storicamente siamo più legati.

Leggi tutto “Il riso Sant’Andrea, nel segno della tradizione.”

Diario di campagna: stiamo andando al massimo.

Sono giorni di duro lavoro. Si sta avvicinando il momento delle semine. Stiamo andando al massimo, siamo impegnati su più fronti, alcune risaie sono già sommerse mentre altre presentano ancora i residui dell’annata scorsa. Alcune operazioni sono fisicamente molto faticose, giusto per sfatare l’idea che gli agricoltori lavorano sempre tranquilli sopra un comodissimo trattore. Descrivere tutto quello che stiamo facendo è impegnativo, e non bastano poche righe, nelle prossime settimane ci proverò, anche attraverso delle belle foto.  Come avrete potuto capire, sono molto stanco.

Leggi tutto “Diario di campagna: stiamo andando al massimo.”

La fertilità del terreno.

La frazione attiva del suolo coltivato deve sempre essere in buone condizioni di fertilità. Queste si raggiungono esclusivamente con un bilanciato e completo apporto di nutrienti. L’agricoltura moderna spesso è costretta per ragioni di bilancio ad ignorare questo concetto, e si limita all’apporto massiccio di macronutrienti (azoto, fosforo e potassio). Quest’abitudine è diffusa anche in Italia ed è da considerarsi come un’imposizione del mercato. Anche le recenti leggi come la riforma della pac (politica agricola comunitaria), hanno privilegiato chi ha seguito queste metodologie di produzione e penalizzato chi era solito migliorare la fertilità dei propri terreni mediante la rotazione ed il sovescio.

Leggi tutto “La fertilità del terreno.”

L’erpicatura

Dopo il vento di ieri ed il gelo di questa notte (la temperatura ha raggiunto i -7° C.), proseguono i lavori di preparazione del letto di semina. L’erpicatura ha la funzione di sminuzzare le zolle che si formano con l’aratura.

erpicatura1.JPG

 

Leggi tutto “L’erpicatura”