Vialone Nano
Baldo.
Diario di Campagna: le asciutte di radicamento.
Leggi tutto “Diario di Campagna: le asciutte di radicamento.”
1°Maggio: mattinata di semine.
Sono lunghi i tempi di preparazione del riso?
Romantiche risaie
Balilla
Il nome non è casuale visti gli anni di questa varietà di riso che per tanti versi si rivela da molto tempo la migliore sotto il profilo produttivo. Il Balilla è un riso tondo, molto usato per la produzione di riso soffiato, gallette, ecc. E’ una costante soddisfazione coltivare il Balilla, non tradisce mai e le produzioni sono sempre abbondanti. Sabato 22 Aprile abbiamo seminato il riso Balilla su circa
Ancora Sant’Andrea
La semina del riso Carnaroli /2
Venerdì 21 Aprile abbiamo proseguito e ultimato la semina del riso Carnaroli. Tutte le operazioni eseguite finora, sono state svolte in conformità al disciplinare di produzione dell’IGP riso di Baraggia Biellese e Vercellese.
La semina del riso Carnaroli /1
Giovedì 20 Aprile abbiamo seminato il primo riso Carnaroli nell’appezzamento denominato “Domo”, di circa
Prima della semina.
Il riso viene principalmente seminato a spaglio direttamente su risaia sommersa. La semina in acqua richiede inoltre una pre bagnatura della semente, per favorire il suo rapido assestamento.
Diario di Campagna: ultimate le semine di Carnaroli e Balilla.
Leggi tutto “Diario di Campagna: ultimate le semine di Carnaroli e Balilla.”
Diario di Campagna: ultimata la sommersione.
Le nostre risaie sono da circa due giorni completamente sommerse e mentre scrivo non posso che udire il concerto notturno di anfibi che ci accompagnerà fino a settembre.
Nei prossimi giorni procederemo con la semina del riso Carnaroli, prevista per giovedì e venerdì.
Le prime semine.
Oggi, giovedì 13 aprile, abbiamo seminato
Luna
Il riso Sant’Andrea, nel segno della tradizione.
Leggi tutto “Il riso Sant’Andrea, nel segno della tradizione.”
Le Alpi Biellesi.
Tramonto in risaia
L’asse spianone.
L’asse spianone è un’attrezzo utilizzato per livellare la risaia una volta sommersa. Nella foto si può notare il trattore in assetto da risaia sommersa con le ruote dentate.
La risaia nelle prime fasi della sommersione.
Ultimate le operazioni di erpicatura si procede con la pulizia dei solchi e con la sommersione.
Diario di campagna: stiamo andando al massimo.
Sono giorni di duro lavoro. Si sta avvicinando il momento delle semine. Stiamo andando al massimo, siamo impegnati su più fronti, alcune risaie sono già sommerse mentre altre presentano ancora i residui dell’annata scorsa. Alcune operazioni sono fisicamente molto faticose, giusto per sfatare l’idea che gli agricoltori lavorano sempre tranquilli sopra un comodissimo trattore. Descrivere tutto quello che stiamo facendo è impegnativo, e non bastano poche righe, nelle prossime settimane ci proverò, anche attraverso delle belle foto. Come avrete potuto capire, sono molto stanco.
Leggi tutto “Diario di campagna: stiamo andando al massimo.”
La fertilità del terreno.
La frazione attiva del suolo coltivato deve sempre essere in buone condizioni di fertilità. Queste si raggiungono esclusivamente con un bilanciato e completo apporto di nutrienti. L’agricoltura moderna spesso è costretta per ragioni di bilancio ad ignorare questo concetto, e si limita all’apporto massiccio di macronutrienti (azoto, fosforo e potassio). Quest’abitudine è diffusa anche in Italia ed è da considerarsi come un’imposizione del mercato. Anche le recenti leggi come la riforma della pac (politica agricola comunitaria), hanno privilegiato chi ha seguito queste metodologie di produzione e penalizzato chi era solito migliorare la fertilità dei propri terreni mediante la rotazione ed il sovescio.
L’erpicatura
L’aratura.
In ritardo ed in condizioni difficili sono iniziate le operazioni di aratura.