Riso Carnaroli, il sacchetto in cotone Zaccaria.

Riso Carnaroli DOP riso di Baraggia Biellese e Vercellese in tradizionale sacchetto di cotone bianco. All’ interno della confezione il riso è contenuto in un sacchetto in atmosfera modificata. Disponibile anche per la varietà Arborio.

Si conclude oggi la sommersione invernale per alcune delle nostre risaie che si avviano ad essere preparate per la prossima semina. Un’ ultimo sguardo quindi al caratteristico paesaggio fatto di specchi d’ acqua in cui spuntano le stoppie. Leggi tutto “”

Neve e ghiaccio.

Una straordinaria ondata di gelo ha investito la Baraggia. Neve e soprattutto ghiaccio stanno caratterizzando l’ aspetto delle nostre risaie sommerse.

Capista spesso di vedere qualche cicogna che si aggira tra le nostre risaie ma è assai raro riuscire a catturare l’ eleganza con cui si muove nelle prime fasi di volo. Riuscirci la vigilia di Natale ha per noi un sapore del tutto particolare. Leggi tutto “”

Riflessi autunnali.

Una stupenda giornata di sole tira sempre fuori gli aspetti più belli della natura, in questo caso tra i colori delle nostre risaie in parte sommerse ed in parte inerbite.

Sommersione autunnale.

La sommersione autunnale è una tecnica che si utilizza per migliorare la fertilità dei terreni delle risaie e per contrastare la proliferazione di erbe infestanti penalizzanti per la coltura. La sommersione si effettua nelle fasi successive alla raccolta del riso e si protrae anche in inverno dove protegge il terreno dall’ azione del gelo. La sommersione viene interrotta nel mese di febbraio in tempo utile per consentire le operazioni di preparazione del terreno. In alcuni casi manterremo le risaie sommerse fino al mese di aprile, nei campi dove semineremo i risi più precoci e le produzioni bio. Leggi tutto “Sommersione autunnale.”

Riso integrale Rosa Marchetti solo natura con pomodoro e capperi di Pantelleria.

Riso Integrale Rosa Marchetti Zaccaria spadellato con pomodoro e capperi di Pantelleria.  Preparazione molto semplice, si cuoce il riso integrale (si sciacqua preventivamente e si mette in pentola in abbondante acqua tiepida – si porta ad ebollizione e si cuoce per circa 25 minuti – il Rosa Marchetti integrale va monitorato durante la cottura per cogliere l’attimo in cui ha la giusta consistenza, croccante e gelatinosa), si scola e si salta in padella in un sugo preparato con olio extra vergine (mi si permetta: Italiano e non da olive comunitarie), aglio, capperi di Pantelleria, pomodoro a pezzi e un pizzico di peperoncino. Piatto Vegetariano – Vegano estremamente ricco di nutrienti.

Flora in risaia bio.

A poco più di tre settimane dalla semina una delle nostre risaie coltivate in agricoltura biologica si presenta con una folta vegetazione di erbe spontanee ed infestanti che andranno a competere con il nostro riso. Queste erbe sono facilmente distinguibili grazie alla forma più rotondeggiante del fogliame. Più complicata da notare è la presenza di giavone (l’ erba più complicata e penalizzante per la coltivazione del riso) perchè in queste fasi più simile alla pianta del riso.

Riso pomodoro e basilico per il solstizio d’estate.

Per il solstizio d’ estate riso con pomodoro e basilico. Pomodorini freschi tagliati a metà e privati dei semi. Riso Selenio bio cotto nel cuociriso elettrico e condito esclusivamente con olio extra vergine di oliva e impreziosito da una piccola fogliolina di basilico. E’ estate.

Primo maggio.

Incredibile paesaggio risicolo al tramonto del primo maggio 2016. Le alpi biellesi sono completamente innevate e la colonnina di mercurio segna temperature decisamente basse per il periodo in cui in molte delle nostre risaie il riso è nelle prime fasi di crescita. Leggi tutto “Primo maggio.”

Vegetazione spontanea su risaie bio.

Vegetazione spontanea su risaie in agricoltura biologica. Da alcuni giorni si è conclusa la sommersione che perdurava dalla fine di ottobre e che ha permesso alle erbe infestanti di germinare ottimamente.

Appena le condizioni del terreno lo permetteranno effettueremo l’aratura.

Grande soddisfazione.

Risaie al 25 aprile.

Al tramonto una leggera brezza fa increspare l’ acqua delle nostre risaie, queste in particolare pronte per esssere seminate con riso Vialone nano.

Anatre in volo sopra le nostre riaie (molti volatili trovano un habitat ideale tra i nostri campi, grazie alla folta vegetazione e alla ricchezza di canali e risaie sommerse tutto l’anno).

Le ultime risaie sommerse dall’autunno scorso, in fase di asciugatura per essere successivamente preparate per la semina.

Risaie arate da pochi giorni e quasi pronte per essere livellate.

La vegetazione cresce rigogliosa ai margini delle nostre risaie. Ammireremo questo spettacolo ancora per un po’ di giorni / settimane. Concluse le semine procederemo con la trinciatura delle rive che non possono essere mantenute in queste condizioni, in quanto provocano ombreggiamenti negativi per la crescita del riso. Oggi si sente parlare spesso di vegetazione ai margini dei campi coltivati. Noi riteniamo sia importante come sempre trovare la giusta misura per far crescere il riso in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Le zone d’ombra durante la crescita del riso sono da evitare perchè hanno un’effetto estremamente negativo nella qualità finale del prodotto. Il riso cresciuto in zone d’ombra ha una maturazione più tardiva e meno uniforme.

Loietto italico

LoiettoE’ cresciuto bene e con vigore il loietto (Lolium Multiflorum Lam.) che abbiamo seminato in autunno in alcune delle nostre risaie. Ora è arrivato quasi a compimento del suo ciclo ed è quasi pronto per il sovescio e per lasciare spazio al riso.

Questa tipologia di utilizzo del loietto ha la funzione di migliorare in modo naturale struttura e fertilità del terreno. Leggi tutto “Loietto italico”

Benvenuto 2016.

Salutiamo il nuovo anno con le foto di un’ entusiasmante stormo di oche selvatiche transitato sopra le nostre risaie il primo gennaio.

Risaie sommerse d’autunno.

Stupenda giornata di fine novembre e immancabile giro tra le nostre risaie a contemplare la bellezza del paesaggio arricchito da queste risaie sommerse. L’allagamenteo di queste risaie verrà protratto fino a primavera per sfruttare l’azione dell’acqua sulla fertilità del terreno e per favorire la nascita ed il controllo delle erbe infestanti. In queste risaie è stato coltivato con metodi naturali il nostro riso Rosa Marchetti.

Fine mietitura 2015.

Con la raccolta del nostro riso Selenio da agricoltura biologica abbiamo concluso la mietitura. Il 2015 è stata una buona annata che ha visto un periodo di mititura estremamente lungo, 1 settembre –  24 ottobre, dovuto sia alle condizioni climatiche che al differente grando di maturazione dei vari risi. La raccolta del riso selenio da agricoltura biologica è stata particolarmente gravosa data la considervole presenza di erbe infestati. La produzione è stata estremamente ridotta ma noi siamo contenti ugualmente, ci piace raccogliere quello che la natura può dare.

Vegetazione a bordo risaia.

Il soffermarsi ad osservare la vegetazione presente ai bordi delle nostre risaie offre sempre momenti di grande interesse ed ammirazione per la natura e le sue meraviglie.