La giornata romana della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese è iniziata presso la sede ufficiale delle Regione Piemonte con la presentazione agli organi di stampa. Successivamente alla conferenza stampa, degustazione di risotto al Gorgonzola con riso Carnaroli di Baraggia DOP abbinato a Gattinara riserva 2001 Travaglini.
Leggi tutto “Roma, la presentazione della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.”
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP, domani la presentazione a Roma.
Grande giornata domani 4 Giugno a Roma per il riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP che verrà presentato ufficialmente agli organi di stampa. Si parte alle ore 11,00 (io in realtà molto prima, sveglia alle 4,20 e volo alle 6,45) con la conferenza stampa presso la sede ufficiale della Regione Piemonte in via delle Quattro Fontane, 116. A seguire degustazione di Riso di Baraggia.
Alle 17,00 presso la sala Adrianea – HORTI SALLUSTIANI, in Piazza sallustio, 21, si svolgerà un importante Convegno.
A conclusione della giornata la Cena di Gala sempre con protagonista il riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP al ST. Regis Grand Hotel di via V.E. Orlando, 3.
Squisito 2008, Experimenta con Paolo Massobrio.
E’ stata una gran bella ed interessante giornata ieri a Squisito, culminata con l’appuntamento a Experimenta con Paolo Massobrio in cui assieme allo chef Vercellese Christian Costardi, si è parlato di Insalate di riso. E’ stata anche l’occasione per parlare del riso di Baraggia DOP, fresco di riconoscimento e che verrà presentato alla stampa domani a Roma. A Paolo Massobrio nell’occasione abbiamo consegnato la confezione istituzionale del Consorzio di Tutela che vedete tra le sue mani.
Un grazie e tanti complimenti a tutti, a Paolo Massobrio e agli organizzatori di Squisito. Molti degli attimi salienti della giornata di ieri sono e saranno presto visibili grazie ai video di Liborio nella Cambusa dei Corsari.
Experimenta a Squisito, domani 2 giugno alle 14,30 con Paolo Massobrio
Domani saremo a San Patrignano alla 5° edizione di Squisito. Parteciperemo al Laboratorio del Gusto Experimenta, ideato e condotto da Paolo Massobrio del Club di Papillon.
La lezione a cui parteciperà anche lo chef vercellese Christian Costardi è intitolata: “Fantasie di Insalate di Riso” ed io sarò uno dei relatori.
L’occasione sarà buona anche per seguire il BlogCafè e per incontrare molti amici. Con me ci sarà anche l’amico Liborio.
Risotto alle Salamelle Valdostane. Riso Carnaroli di Baraggia DOP, Coteau La Tour Les Cretes
Piatto unico questo risotto preparato con il nostro riso Carnaroli di Baraggia DOP e le profumatissimi e particolari Salamelle Valdostane. In abbianamento (decisamente armonico) Coteau La Tour, eccellente Syrah di Les Cretes. Leggi tutto “Risotto alle Salamelle Valdostane. Riso Carnaroli di Baraggia DOP, Coteau La Tour Les Cretes”
Rose selvatiche ai margini delle risaie di Baraggia.
La natura in Baraggia riserva sempre piacevoli sorprese come queste belle roselline spontanee che ho scovato ai margini di una nostra risaia. Leggi tutto “Rose selvatiche ai margini delle risaie di Baraggia.”
Sovescio.
A distanza di 8 mesi torna il riso (Loto) sulle risaie su cui abbiamo praticato il sovescio, tecnica che prevede la coltivazione di essenze destinate all’interramento con lo scopo di incrementare la fertilità del terreno. L’erbaio è stato seminato a fine settembre e durante il mese di aprile è stato per alcuni giorni il pascolo di circa 1300 pecore biellesi. Leggi tutto “Sovescio.”
Risotto alle Melanzane. Video di Liborio Butera.
Video realizzato da Liborio Butera.
La Ricetta.
Tortino di Riso Vialone Nano con Mele e Robiola di Roccaverano. Chiaretto del Garda La Basia.
Ricetta sperimentale, fresca e particolare preparata con riso Vialone nano lessato, scolato e amalgamato con l’eccellente Robiola di Roccaverano di Enrico Rossello. Il tortino si prepara utilizzando un semplice stampino. Per l’abbinamento (abbastanza armonico (accostamento non semplice)) ho optato per l’ottimo Chiaretto del Garda La Basia. Leggi tutto “Tortino di Riso Vialone Nano con Mele e Robiola di Roccaverano. Chiaretto del Garda La Basia.”
Timballo di Riso Nero Zaccaria con Tonno e la sua Bottarga. Franciacorta Millesimato Donna Lucia.
Timballo di riso nero Zaccaria lessato e condito con Tonno fresco (trancio a pezzetti) saltato in padella con olio aglio e prezzemolo. Impiattato a timballo con un semplice stampino (si può fare anche manualmente con un cucchiaio) e cosparso di bottarga di tonno. Leggi tutto “Timballo di Riso Nero Zaccaria con Tonno e la sua Bottarga. Franciacorta Millesimato Donna Lucia.”
Uno sguardo dall’alto.
Le risaie si tingono di verde.
Cibus 2008.
Alcune immagini relative alla nostra presenza a Cibus 2008 nello stand del Consorzio di Tutela del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP.
Leggi tutto “Cibus 2008.”
Risotto con Melanzane alla Parmigiana. Montepulciano d’Abruzzo D’Ugni
Arrivate le prime melanzane dalla Sicilia, potevamo non farci il risotto? Ovviamente no, e il risultato è stato un’eccellente risotto molto strutturato e di grande intensità gustativa. Leggi tutto “Risotto con Melanzane alla Parmigiana. Montepulciano d’Abruzzo D’Ugni”
Risotto al rosmarino e Lardo d’Arnad. Video di Liborio Butera.
Quando proposi a Liborio questa ricetta vidi un po’ di perplessità nei suoi occhi. I dubbi sparirono al primo assaggio di un risotto strepitoso che abbiamo dedicato all’amico Tommaso Farina, visto in Tv al termine della degustazione.
Gustiamoci il video.
Domani degustazione di riso di Baraggia a Cibus 2008
Da domani a Parma per Cibus 2008.
Con il Consorzio di Tutela del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese Dop saremo dal 5 all’8 maggio 2008 al Cibus di Parma, alla 14° edizione del salone Internazionale dell’alimentazione.
Il nostro stand si trova nel padiglione n°6 ed è il numero L034. Cercherò di essere presente per tutta la durata della manifestazione anche se non so se mi sarà possibile. Gli impegni in questi giorni sono molti e le risaie non danno tregua, il riso da seminare è ancora parecchio e soprattutto deve essere adeguatamente seguito quello appena seminato, cosa tutt’altro che semplice e molto dispendiosa in termini di tempo. Domani e mercoledì la mia presenza è comunque sicura al 100%.
Carlo Zaccaria a Pinzimonio di Paolo Massobrio, il filmato.
http://www.viddler.com/explore/aruotalibera/videos/1/
La mia partecipazione a Pinzimonio di Paolo Massobrio del 25 aprile 2008.
Visibile on line grazie a Liborio Butera.
Diario di campagna, il punto sulle semine.
La semina è uno dei momenti più importanti del ciclo produttivo. La data che ogni agricoltore non ha mai scordato di annotare è da sempre quella della semina. Il 30 Aprile abbiamo completato le semine di riso Carnaroli, nel foglio 11 particella 16. Sempre il 30 abbiamo anche seminato parte del riso Creso, varietà super produttiva che per la prima volta sperimentiamo nelle nostre risaie. Oggi invece abbiamo concluso le semine di riso Sant’Andrea. Generalmente tendiamo a seminare Carnaroli e Sant’Andrea circa 10/15 giorni prima ma l’annata quest’anno è in ritardo. Osservando la luna, nelle sue fasi, ritengo di essere nel periodo giusto. Sembrerà strano e obsoleto ma io guardo molto le fasi lunari e noto notevoli differenze che si traducono in momenti più o meno favorevoli.
Risotto al Castelmagno. Carema riserva 2001.
Il Carema è un grande nebbiolo prodotto nell’omonimo comune del Canavese in caratteristici vigneti strutturati a terrazza e sorretti dai pilun(pilastri in pietra e calce). A questo grande vino piemontese abbiamo voluto abbinare uno dei formaggi più importanti della nostra regione, ovviamente in un risotto preparato con il nostro riso Carnaroli. Leggi tutto “Risotto al Castelmagno. Carema riserva 2001.”
Arborio, Baldo e Vialone Nano.
Arborio (foto), Baldo e Vialone nano, tre pregiati risi che oggi abbiamo seminato nelle nostre risaie. Investimento alla semina ridotto, meno di 170 kg ad ettaro di semente utilizzata. Stesso discorso domani per il Carnaroli. Leggi tutto “Arborio, Baldo e Vialone Nano.”
Pinzimonio.
Questa sera alle ore 21,00 sul canale satellitare Alice (416 di Sky) la seconda puntata di Pinzimonio vedrà tra i protagonisti il sottoscritto ed Edoardo Bresciano in foto ritratti con il conduttore Paolo Massobrio al termine delle riprese. Insieme abbiamo discusso di riso, oche, anatre, agricoltura sostenibile e consapevole e dei Corsari del Gusto.
La puntata è stata registrata mercoledì 23 a Roma negli studi di Alice, in una giornata che è stata intensa ma anche piacevole, il viaggio in aereo e la lettura di “ragazzo” di Massimo Fini, la sosta a piazza di Spagna con il pranzo (tonnarelli cacio e pepe, l’immancabile abbacchio al forno accompagnato da Frascati), la registrazione e prima di ripartire un passaggio a Fontana di Trevi.
Un grazie a tutti, al Corsaro, a Nunzio e soprattutto a Paolo Massobrio che ci ha voluto nella sua trasmissione in cui abbiamo affrontato argomenti molto importanti.
Risaie, emozionanti spiragli di sole tra la pioggia.
E’ la pioggia a farla da padrona in questi giorni, condizionando le nostre giornate lavorative. Sabato il maltempo ci ha concesso una tregua, permettendoci in una giornata di cielo sereno di contemplare lo splendore delle risaie sommerse da un velo di acqua limpida. Leggi tutto “Risaie, emozionanti spiragli di sole tra la pioggia.”
Risotto alla Monzese. Bardolino Santi 2006
Il vero risotto alla monzese si prepara con la tradizionale salsiccia al parmigiano. Io per l’occasione ne ho utilizzata una simile. In abbinamento ho servito un ottimo Bardolino che ha ben accompagnato il risotto in un abbinamento gradevole ed armonico. Leggi tutto “Risotto alla Monzese. Bardolino Santi 2006”
Oggi le prime semine, Carnaroli e Sant’Andrea.
Oggi abbiamo seminato le prime particelle di riso Carnaroli e di riso Sant’Andrea. Siamo un po’ in ritardo rispetto al previsto ma la stagione sembra indietro. Anche le fasi lunari confermano questa mia impressione.