Roma, la presentazione della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.

dop-baraggia-roma_4giu08_10.JPG
dop-baraggia-roma_4giu08_11.JPG
La giornata romana della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese è iniziata presso la sede ufficiale delle Regione Piemonte con la presentazione agli organi di stampa. Successivamente alla conferenza stampa, degustazione di risotto al Gorgonzola con riso Carnaroli di Baraggia DOP abbinato a Gattinara riserva 2001 Travaglini.
dop-baraggia-roma_4giu08_12.JPG Leggi tutto “Roma, la presentazione della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.”

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP, domani la presentazione a Roma.

riso-di-baraggia.JPG

Grande giornata domani 4 Giugno a Roma per il riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP che verrà presentato ufficialmente agli organi di stampa. Si parte alle ore 11,00 (io in realtà molto prima, sveglia alle 4,20 e volo alle 6,45) con la conferenza stampa presso la sede ufficiale della Regione Piemonte in via delle Quattro Fontane, 116. A seguire degustazione di Riso di Baraggia.

Alle 17,00 presso la sala Adrianea – HORTI SALLUSTIANI, in Piazza sallustio, 21, si svolgerà un importante Convegno.

A conclusione della giornata la Cena di Gala sempre con protagonista il riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP al ST. Regis Grand Hotel di via V.E. Orlando, 3.

Squisito 2008, Experimenta con Paolo Massobrio.

experimenta-2giu08_2.JPG

experimenta-2giu08.JPG

E’ stata una gran bella ed interessante giornata ieri a Squisito, culminata con l’appuntamento a Experimenta con Paolo Massobrio in cui assieme allo chef Vercellese Christian Costardi, si è parlato di Insalate di riso. E’ stata anche l’occasione per parlare del riso di Baraggia DOP, fresco di riconoscimento e che verrà presentato alla stampa domani a Roma. A Paolo Massobrio nell’occasione abbiamo consegnato la confezione istituzionale del Consorzio di Tutela che vedete tra le sue mani.

Un grazie e tanti complimenti a tutti, a Paolo Massobrio e agli organizzatori di Squisito. Molti degli attimi salienti della giornata di ieri sono e saranno presto visibili grazie ai video di Liborio nella Cambusa dei Corsari.

Experimenta a Squisito, domani 2 giugno alle 14,30 con Paolo Massobrio

null
Domani saremo a San Patrignano alla 5° edizione di Squisito. Parteciperemo al Laboratorio del Gusto Experimenta, ideato e condotto da Paolo Massobrio del Club di Papillon.
La lezione a cui parteciperà anche lo chef vercellese Christian Costardi è intitolata: “Fantasie di Insalate di Riso” ed io sarò uno dei relatori.
L’occasione sarà buona anche per seguire il BlogCafè e per incontrare molti amici. Con me ci sarà anche l’amico Liborio.

Tortino di Riso Vialone Nano con Mele e Robiola di Roccaverano. Chiaretto del Garda La Basia.

tortino-di-vialone-mele-robiola_mar08_3.JPG
tortino-di-vialone-mele-robiola_mar08_5.JPG
Ricetta sperimentale, fresca e particolare preparata con riso Vialone nano lessato, scolato e amalgamato con l’eccellente Robiola di Roccaverano di Enrico Rossello. Il tortino si prepara utilizzando un semplice stampino. Per l’abbinamento (abbastanza armonico (accostamento non semplice)) ho optato per l’ottimo Chiaretto del Garda La Basia. Leggi tutto “Tortino di Riso Vialone Nano con Mele e Robiola di Roccaverano. Chiaretto del Garda La Basia.”

Timballo di Riso Nero Zaccaria con Tonno e la sua Bottarga. Franciacorta Millesimato Donna Lucia.

riso-nero-tonno-e-bottarga_19apr08_5.JPG
riso-nero-tonno-e-bottarga_19apr08_4.JPG
riso-nero-tonno-e-bottarga_19apr08_3.JPG
Timballo di riso nero Zaccaria lessato e condito con Tonno fresco (trancio a pezzetti) saltato in padella con olio aglio e prezzemolo. Impiattato a timballo con un semplice stampino (si può fare anche manualmente con un cucchiaio) e cosparso di bottarga di tonno. Leggi tutto “Timballo di Riso Nero Zaccaria con Tonno e la sua Bottarga. Franciacorta Millesimato Donna Lucia.”

Le risaie si tingono di verde.

arborio_18mag08.JPG
Riso Arborio e
vialone-nano_18mag08_2.JPG
vialone-nano_18mag08.JPG
riso Vialone Nano, seminati il 29 aprile e in attiva crescita. La germinazione è stata buona e uniforme. Tutto secondo programma per il momento con le nostre risaie che piano piano si tingono di verde.

Da domani a Parma per Cibus 2008.

Con il Consorzio di Tutela del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese Dop saremo dal 5 all’8 maggio 2008 al Cibus di Parma, alla 14° edizione del salone Internazionale dell’alimentazione.
Il nostro stand si trova nel padiglione n°6 ed è il numero L034. Cercherò di essere presente per tutta la durata della manifestazione anche se non so se mi sarà possibile. Gli impegni in questi giorni sono molti e le risaie non danno tregua, il riso da seminare è ancora parecchio e soprattutto deve essere adeguatamente seguito quello appena seminato, cosa tutt’altro che semplice e molto dispendiosa in termini di tempo. Domani e mercoledì la mia presenza è comunque sicura al 100%.

Diario di campagna, il punto sulle semine.

La semina è uno dei momenti più importanti del ciclo produttivo. La data che ogni agricoltore non ha mai scordato di annotare è da sempre quella della semina. Il 30 Aprile abbiamo completato le semine di riso Carnaroli, nel foglio 11 particella 16. Sempre il 30 abbiamo anche seminato parte del riso Creso, varietà super produttiva che per la prima volta sperimentiamo nelle nostre risaie. Oggi invece abbiamo concluso le semine di riso Sant’Andrea. Generalmente tendiamo a seminare Carnaroli e Sant’Andrea circa 10/15 giorni prima ma l’annata quest’anno è in ritardo. Osservando la luna, nelle sue fasi, ritengo di essere nel periodo giusto. Sembrerà strano e obsoleto ma io guardo molto le fasi lunari e noto notevoli differenze che si traducono in momenti più o meno favorevoli.

Pinzimonio.

pinzimonio_23apr08_2.JPG
Questa sera alle ore 21,00 sul canale satellitare Alice (416 di Sky) la seconda puntata di Pinzimonio vedrà tra i protagonisti il sottoscritto ed Edoardo Bresciano in foto ritratti con il conduttore Paolo Massobrio al termine delle riprese. Insieme abbiamo discusso di riso, oche, anatre, agricoltura sostenibile e consapevole e dei Corsari del Gusto.
La puntata è stata registrata mercoledì 23 a Roma negli studi di Alice, in una giornata che è stata intensa ma anche piacevole, il viaggio in aereo e la lettura di “ragazzo” di Massimo Fini, la sosta a piazza di Spagna con il pranzo (tonnarelli cacio e pepe, l’immancabile abbacchio al forno accompagnato da Frascati), la registrazione e prima di ripartire un passaggio a Fontana di Trevi.
Un grazie a tutti, al Corsaro, a Nunzio e soprattutto a Paolo Massobrio che ci ha voluto nella sua trasmissione in cui abbiamo affrontato argomenti molto importanti.

Oggi le prime semine, Carnaroli e Sant’Andrea.

Oggi abbiamo seminato le prime particelle di riso Carnaroli e di riso Sant’Andrea. Siamo un po’ in ritardo rispetto al previsto ma la stagione sembra indietro. Anche le fasi lunari confermano questa mia impressione.