Passeggiata Pasquale tra le risaie.

La Pasqua ci ha regalato una stupenda giornata di sole, decisamente una rarità in questo periodo incredibilmente piovoso. Ne abbiamo approfittato per fare una bella passeggiata tra le nostre risaie per apprezzare le prime risaie sommerse e sullo sfondo la Serra, le Alpi Biellesi ed il Monte Rosa che nell’ultima foto scorgiamo dietro il Monte Bo, seconda vetta biellese (2556 m). Leggi tutto “Passeggiata Pasquale tra le risaie.”

Risotto al Radicchio Rosso

Strepitoso risotto al radicchio rosso preparato con riso Carnaroli Zaccaria.

Preparazione molto semplice anche se un po’ laboriosa, con il radicchio rosso che è stato cotto in padella, frullato, passato allo chinois e successivamente aggiunto durante la cottura del risotto.

Dimmi come selezioni e ti dirò chi sei. La mia Granaverde.


Lo scarto della granaverde è uno dei passaggi fondamentali della lavorazione del riso. Più questa viene fatta in modo accurato e selettivo e più il prodotto finito sarà di qualità. Si tratta di dettagli che fanno la differenza. Nelle foto 1 e 3 i particolari della granaverde che scarto durante la lavorazione, a partire dal riso che vediamo in caduta dal paddy nella foto 2. La granaverde è costituita da chicchi di riso non completamente maturati sulla pianta e separati in funzione del loro calibro. Come si può notare è composta in parte anche da cariossidi di riso di minor spessore che per scelta qualitativa, preferisco scartare.

Leggi tutto “Dimmi come selezioni e ti dirò chi sei. La mia Granaverde.”

Riso Vialone Nano Zaccaria


Riso Vialone Nano Zaccaria coltivato nell’annata 2012 e pilato il 15 gennaio 2013.
Al riso Vialone nano faccio sempre una pilatura molto leggera in quattro passaggi, per accarezzare le sue rotondità e per consentire la massima crescita del chicco durante la cottura. Come si può notare, in molti chicchi, rimane parte della gemma e del pericarpo. Il colore rimane leggermente paglierino ma una volta cotti i chicchi mostrano tutta la loro lucentezza.

Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino ma se ci sono anche dei funghi porcini…


Si dice che “il riso nasce nell’acqua e muore nel vino” ma se ci aggiungi dei funghi porcini raccolti in italia il connubio è perfetto.
A mio parere quello ai funghi porcini è il risotto per eccellenza, quello delle grandi occasioni. Oggi è un piatto che ha perso parte del suo prestigio, la grande disponibilità di funghi porcini di provenienza estera e molto diversi per itensità e qualità del sapore da quelli italiani l’ha reso più accessibile ma meno speciale e quindi meno desiderato. Leggi tutto “Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino ma se ci sono anche dei funghi porcini…”

Il primo risotto del 2013.


Risotto salsiccia e zafferano con riso Carnaroli DOP di Baraggia biellese e vercellese. Il primo risotto dell’anno che abbiamo abbinato ad un grande vino piemontese, Barolo Bruno Giacosa.
La ricetta è molto semplice, un risotto solo apparentemente banale in quanto di grande ampiezza gustativa che lo rende perfetto per abbinamenti con grandi vini. Leggi tutto “Il primo risotto del 2013.”