Risotto ai Funghi porcini e Castelmagno. Gattinara.

risotto_porcini_castelmagno_gattinara_gen08_2.JPG

risotto_porcini_castelmagno_gattinara_gen08.JPG

risotto_porcini_castelmagno_gattinara_gen08_4.JPG

Risotto molto gustoso e saporito ben abbinato al vino Gattinara, all’eleganza e alla delicatezza dei funghi è stata aggiunta la raffinatezza del Castelmagno che ha dato grande struttura ed intensità gustativa. Per la preparazione ho fatto tostare il nostro riso Carnaroli Vintage 2005 in un soffritto di cipolla su olio extra vergine di Oliva Tratturello. Leggi tutto “Risotto ai Funghi porcini e Castelmagno. Gattinara.”

Riso Carnaroli di Baraggia, le nostre selezioni 2007, il foglio 10 particella 9.

carnaroli07_1.JPG
Le selezioni di riso Carnaroli 2007 iniziano a darci le prime soddisfazioni. Dalle nostre risaie 3 selezioni particolari, il foglio 10 particella 9, il foglio 10 particella 3 ed il foglio 11 particella 16. In attesa delle altre è pronta la prima raccolta (15 settembre), quella del foglio 10 particella 9 (Fornasona). I risultati ci fanno ritenere di aver lavorato sul campo molto bene, anche se l’annata non è stata delle migliori. La cariosside ha comunque raggiunto una buona dimensione e si è ben formata. Presto i primi test alla cottura.
carnaroli07_2.JPG
L’annata 2007 è stata poco soddisfacente dal punto di vista produttivo, nel foglio 10 particella 9 abbiamo avuto causa alcuni abbassamenti repentini della temperatura nelle ore notturne della prima decade di agosto (in concomitanza con la fioritura), una riduzione di circa il 25% della produzione normale. Su riso Carnaroli coltivato senza forzature come il nostro, per produzione normale intendiamo i circa 50 qli ettaro di risone.

Ulteriori passi avanti per la DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.

La DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, procede il suo cammino verso la piena operatività. In pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n°23 del 28/1/2008 alcune modifiche al disciplinare di produzione resesi indispensabili vista la non possibilità di verificare analiticamente in modo concreto e continuativo il parametro Collosità. La collosità di un riso è determinata dall’amido che questo cede durante la cottura. Caratteristica comprovata del riso di Baraggia è la minor collosità che questo cereale acquisisce coltivato in questo territorio particolare, freddo e fortemente argilloso nella sua matrice pedologica. Quest’importante caratteristica si è dimostrata estremamente complicata da verificare e da inserire in un’efficace piano di controlli, essenzialmente per l’assenza di certezze dal punto di vista analitico.
Di seguito il comunicato come da pubblicazione e il disciplinare corretto: Leggi tutto “Ulteriori passi avanti per la DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.”

Mongolfiere in Baraggia.

mongolfiera27gen08.JPG
Alcune mongolfiere sono transitate oggi sopra le risaie di Baraggia. Una in particolare, battente bandiera svizzerà è scesa fino a toccare quasi il suolo delle nostre risaie.
mongolfiera27gen08_2.JPG
Un momento emozionante in una bella giornata di sole che sembra avvicinarci alla primavera, anche se ad essere vicini sono i giorni della merla, i più freddi dell’anno.
mongolfiera27gen08_3.JPG

Tre giorni a Malpensa Fiere con i Sovversivi del Gusto.

null
Oggi, domani e lunedì saremo presenti con esposizione e vendita a Malpensa Fiere. Cantine in Fiera, Quality Wine Exo con spazio dedicato ai Sovversivi del Gusto. Oggi pomeriggio alle 17,30 ci sarà la presentazione del libro fotografico di Marco Salzotto “diario di una passione terrena” sui Sovversivi del Gusto e pertanto anche sulla nostra azienda, con tante foto scattate durante la mietitura 2007 del riso Carnaroli.
A Cantine in Fiera porteremo tutti i nostri risi nelle varie confezioni e anche qualche novità.
Per tutte le informazioni del caso.
La presentazione del Libro Diario di una passione terrena.

Risotto ai porri mantecato al Maccagno Biellese. Torrette.

risotto-porri-maccagno-17gen08_3.JPG
Risottino sperimentale ai porri mantecato al Maccagno Biellese uscito alla grande e ben accostato al vino Torrette.
risotto-porri-maccagno-17gen08_2.JPG
Soffritto di cipolla e porri, tostatura del riso Vialone nano, vino bianco e cottura progressiva con brodo di verdure (tra cui porri). A cottura, mantecatura con formaggio maccagno biellese e servizio in piatto con guarnitura di porri scottati e fatti stufare in padella. Leggi tutto “Risotto ai porri mantecato al Maccagno Biellese. Torrette.”

Risotto al Barolo e Castelmagno. Barolo 2001 Carlin de Paolo

risotto-barolo-castelmagno-7gen08_3.JPG
Per la cena di inizio anno con Liborio Butera, di ritorno dalle vacanze trascorse nelle Marche, abbimo optato per l’unione di tre prodotti piemontesi strepitosi: il Barolo, il Castelmagno ed il nostro riso Carnaroli Vintage 2006.
risotto-barolo-castelmagno-7gen08_5.JPG
La ricetta si è rivelata strepitosa, profumi straordinari, grande consistenza del riso e perfetta armonia di sapori. Una delizia autentica.
risotto-barolo-castelmagno-7gen08_2.JPG Leggi tutto “Risotto al Barolo e Castelmagno. Barolo 2001 Carlin de Paolo”

Torna a splendere il sole in Baraggia.

6 Gennaio 2008, il giorno dell’Epifania e in Baraggia torna a splendere il sole. Una giornata stupenda con un sole da primavera che si rispecchia nei tanti ristagni lasciati nelle nostre risaie da neve e pioggia.
epifania2008.JPG
Un sole caldo e quasi accecante nelle prime ore della mattina, con molta acqua che lentamente defluiva dalle risaie.
epifania2008_2.JPG
Oggi l’Epifania che tutte le feste porta via, sembra anche allontanarci dall’inverno, avvicnandoci al periodo dei grandi lavori primaverili.

Neve in Baraggia.

neve3gen08.JPG
Candido risveglio stamane grazie ad un sottile strato di neve caduta in Baraggia che ha ricoperto la nostra terra.
neve3gen08_2.JPG
La neve nonostante i disagi che porta, da sempre grande emozione e rende la campagna molto bella. Con la neve si respira un’atmosfera unica dove la quiete è la regina. Leggi tutto “Neve in Baraggia.”

Guida Critica e Golosa 2008.

A pagina 461 della Guida Critica e Golosa 2008 del Piemonte è recensità la nostra azienda:
artigianoradioso2007_2.JPG
A pagina 14 siamo invece tra gli Artigiani Radiosi del 2007 premiati al Palazzo Isozaky durante Golosaria.
null
Un Grazie a Paolo Massobrio e al Club di Papillon

Ben arrivato 2008.

Ben arrivato 2008. Ci siamo lasciati alle spalle il 2007 con un po’ di malinconia, quella che di solito si riserva alle cose belle che son passate e che finiscono tra i ricordi. Il 2007 è stato per noi un anno molto importante che ci ha riservato molte emozioni e molte soddisfazioni.
Le aspettative per il 2008 sono tante e le ricercheremo con impegno, dedizione e con la serenità che ci contraddistingue. Su queste pagine, come sempre ci sarà l’immagine della passione con cui svolgiamo il nostro lavoro che rispecchia anche la nostra filosofia di vita, semplice e alla ricerca delle emozioni importanti che ci fanno vivere bene.
Sarà quindi un 2008 vissuto su questo blog con passione e con la volontà di continuare a proporre quanto di più bello ed entusiasmante si nasconde dietro alla natura, alla campagna e al riso.

Un augurio di buon 2008 a tutti, serenità, determinazione e tanto gusto per le cose belle della vita.
Auguri!

Il riso nasce nell’acqua e muore nel vino… E nella Birra?

Si dice spesso che il riso nasce nell’acqua delle risaie e muore nel vino, quel classico bicchiere di vino che si versa dopo la tostatura durante la preparazione del risotto.
Il riso però può “morire” nobilmente anche nella birra, dando al risotto profumi e sapori caratteristici che se ben sposati danno sensazioni uniche.
Restate sintonizzati, strepitosi risotti alla birra sono in arrivo.

Il piacere di una minestra di riso.

La sera di Natale ho provato dopo diverso tempo il piacere di gustare la minestra di riso. Era tutto pronto per preparare il risotto, ma l’indecisione sul come farlo ci ha spinto verso una gustosissima e leggera minestra di riso Sant’Andrea e tagliolini, fatta con brodo di carne. E’ una minestra che mi ricorda l’infanzia, era particolarmente gradita ai miei cari zii Giovanni e Agnese che ricordo sempre con affetto e con cui condividevamo sempre il pranzo domenicale e delle feste.

Buon Natale.

Viviamo in tempi in cui la frenesia pre natalizia ci condiziona pesantemente e succede che non si riesca ad augurare personalmente Buon Natale a tutte le persone e le aziende con cui collaboriamo.
E’ un piccolo neo che caratterizza uno dei giorni più sereni dell’anno e che ci lascia un po’ a disagio perché avremmo voluto augurare Buon Natale a tutti tramite la nostra voce. Cerchiamo di rimediare attraverso questo straordinario mezzo di comunicazione, e auguriamo a tutti:

BUON NATALE.

Famiglia Zaccaria.

La Panissa Vercellese, una gustosa variante di grande tradizione.

La Panissa Vercellese è sicuramente il piatto più tradizionale della nostra terra. La preparazione è una ma esistono molte varianti che aggiungono gusto e tradizione a questo straordinario piatto. Ho già parlato in passato della panissa che si può gustare nella zona di Crescentino, che ha la particolarità di avere tra gli ingredienti le cotiche. E’ un tipo di panissa che mi piace molto e ho avuto modo di affrontare nei giorni scorsi l’argomento con un anziano signore che mi ha raccontato secondo la tradizione della sua famiglia questa gustosa ricetta:

Si prepara il brodo cuocendo i fagioli di Saluggia in acqua con le ossa del maiale e la cotica (arrotolata). In una casseruola di rame si soffrigge la cipolla ed il salame sotto grasso (vecchio) in olio, burro e lardo. Si tosta il riso e si porta a cottura aggiungendo progressivamente il brodo e i fagioli. Si impiatta con a lato o sopra il riso una bella fetta di cotica.
Gustosissima.

Riconosciuto il Consorzio di Tutela della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese

Decreto Ministeriale del 15 Novembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 280 dell’1 dicembre 2007:
Riconoscimento del Consorzio di tutela della DOP “Riso di Baraggia
Biellese e Vercellese” e attribuzione dell’incarico a svolgere le
funzioni di cui all’articolo 14, comma 15 della legge 21 dicembre
1999, n. 526.
Leggi tutto “Riconosciuto il Consorzio di Tutela della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese”

Verdi risaie anche in Autunno. Video di Liborio Butera.

[coolplayer width=”480″ height=”380″ autoplay=”0″ loop=”0″ charset=”utf-8″ download=”1″ mediatype=””]

[/coolplayer]
Alcune delle nostre risaie sono state “inverdite” grazie ad un erbaio di Loietto, triticale, ravizzone, Rafano, Veccia villosa e anche qualche Lupino. L’erbaio sarà destinato a sovescio primaverile. Ne parliamo in questo video di Liborio Butera.

Agnese Zaccaria.

E’ nata il 28 Novembre 2007 a Ivrea (TO) alle ore 21,00 ed ha riempito il mio cuore di gioia. Un Bacio alla mamma Elisabetta e al fratellino Giovanni.
Un padre felice.