Un breve accenno a quella che sarà la nostra prossima ricetta oggetto di un video, il riso Carnaroli preparato con i frutti di mare.
Video: l’aratura autunnale in Baraggia (by Butera).
L’aratura autunnale in Baraggia è un’operazione non sempre possibile. L’elevata tenacità e compattezza dei terreni baraggivi, caratterizzati da una forte componente argillosa rendono proibitiva l’aratura in autunni piovosi come quello attuale.
Leggi tutto “Video: l’aratura autunnale in Baraggia (by Butera).”
Diario di Campagna, le operazioni autunnali.
Conclusa la mietitura iniziano freneticamente le operazioni colturali di preparazione del terreno e delle risaie per l’anno successivo. Si inizia con la pulizia di argini e rive con apposita trincia decespugliatrice. Gli stessi argini vengono successivamente rinnovati mediante asportazione e riposizionamento della porzione più esterna di terreno, quella più a contatto con l’acqua della risaia e allo stesso tempo più esposta all’attività di simpatici quanto fastidiosissimi grillotalpa, i responsabili delle forature che se non chiuse in tempo portano alla completa asciugatura della risaia.
Video: La preparazione della Panissa.
Gusto Molisano di Parco dei Buoi su riso Carnaroli di Baraggia.
Bilancio di produzione dell’annata 2006.
L’annata 2006, vissuta interamente in questo blog è stata per noi molto difficile ma si è conclusa in modo più che soddisfacente. Ci siamo trovati in emergenza idrica per praticamente tutto il periodo estivo, ne siamo usciti senza conseguenze rilevanti ma con tante ore di lavoro supplementari sulle spalle. Durante la mietitura abbiamo invece dovuto fare i conti con continue e intense piogge che ci hanno tenuto fermi per parecchi giorni. In conclusione però l’annata 2006 anche se non è stata delle più produttive ci ha dato grandi soddisfazioni, la produzione di riso Carnaroli è stata buona e di ottima qualità, lo stesso vale per Baldo e Vialone Nano.
Leggi tutto “Bilancio di produzione dell’annata 2006.”
Le notti dei fuochi.
Il riso a Salussola, una vocazione storica.
Risotto mantecato al Bagòss di Bagolino.
Video: Risotto mantecato al Bagòss di Bagolino.
Video: Salone del Gusto 2006, lo stand della provincia di Biella (by Liborio Butera)
Quanto ci piace il Macagn….. E ci facciamo sempre il risotto.
Video: riso di Baraggia mantecato alla toma brusca e riduzione al vino Bramaterra.
Video realizzato durante la cena: Biella a tavola, l’innovazione al recente salone del gusto (il montaggio del video è di Liborio Butera)
Leggi tutto “Video: riso di Baraggia mantecato alla toma brusca e riduzione al vino Bramaterra.”
Il Risotto.
“Riso” in Italia significa soprattutto “Risotto” e, cioè, riso cotto nel brodo. Il risotto è una ricetta di base per la preparazione del riso e può presentare un’infinità di varianti, originate da tradizioni, culture locali e dalla creatività dei nostri cuochi.
Risotto è tradizione italiana, il vino che bagna il riso tostato nel soffritto, la successiva cottura con continue aggiunte di brodo, a pentola scoperta e rimestrando e amalgamando il tutto fino alla mantecatura finale.
Il Risotto deve presentarsi al dente, cremoso e omogeneo. Indispensabili per il risotto sono le pregiate varietà tradizionali di riso italiano, Carnaroli, Vialone Nano, Baldo, Sant’Andrea, Arborio e Roma, ovviamente quando presenti in purezza (cosa disgraziatamente non scontata).
Video: La mietitura del riso (by Liborio Butera)
Consorzio Terre Biellesi.
Si è costituito ieri a Torino, a margine del salone del gusto il Consorzio Terre Biellesi. Terre Biellesi raggruppa molti produttori della nostra Provincia, il biellese, assai ricca di peculiarità e di prodotti tipici come il riso di Baraggia.
Salone del Gusto 06, riso di Baraggia mantecato alla toma brusca e riduzione al vino Bramaterra.
Salone del Gusto 06, Biella a Tavola: l’innovazione.
27 ottobre, conclusa la mietitura.
Salone del Gusto 06, il riso di Baraggia cucinato da Igles Corelli
Risotto di cacciagione con zabaione di parmigiano e noce moscata (preparato da Igles Corelli).
Leggi tutto “Salone del Gusto 06, il riso di Baraggia cucinato da Igles Corelli”
Salone del Gusto 06, Dop riso di Baraggia e ris an cagnun
Il riso di Baraggia al Salone del Gusto 2006.
Giovedì 26 ottobre alle ore 18,00 al Salone del Gusto 2006 di Torino presso lo stand della Provincia di Biella verrà presentata la DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese*. Al termine della presentazione sarà possibile degustare Riso Carnaroli di Baraggia DOP "in Cagnun", con il Macagn presidio Slow Food.
La Provincia di Biella al Salone del Gusto 2006
La Provincia di Biella sarà presente al Salone del Gusto 2006 di Torino con uno stand di 120 m2. Nello stand della Provincia di Biella sarà possibile degustare i numerosi e pregiati prodotti tipici biellesi, tra cui il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP. Saremo presenti con il nostro riso, nell’occasione anche in vendità con la selezione di riso Carnaroli invecchiato un anno.
Leggi tutto “La Provincia di Biella al Salone del Gusto 2006”
Risotto ai frutti di mare con riso Carnaroli invecchiato un anno.
Riso Carnaroli invecchiato un anno.
Ieri pomeriggio abbiamo raffinato l’ultimo lotto di riso Carnaroli 2005 dopo più di un anno di stagionatura. Si tratta di una selezione particolare e limitata, sono ancora disponibili poco più di 2000 kg. Il riso Carnaroli Zaccaria invecchiato un anno sarà messo in vendita in occasione del prossimo Salone del Gusto di Torino. Possibile sarà anche l’acquisto on line (è consigliata la prenotazione, le richieste sono tante e il quantitativo è limitato).